Aggiornamenti recenti Settembre 28th, 2023 4:08 PM
Mar 28, 2022 Redazione news Attacchi, News, RSS 0
La società cinese di cyber sicurezza Qihoo 360, soggetta a sanzioni da parte degli Stati Uniti, sostiene che il gruppo di cyber criminali APT-C-40 sia affiliato alla National Security Agency e abbia segretamente attaccato le più grandi aziende cinesi per oltre dieci anni, come riporta un articolo di South China Morning Post.
La National Security Agency (NSA, Agenzia per la Sicurezza Nazionale) è uno degli organismi del Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d’America.
Qihoo 360 ha formulato le sue accuse in un recente report. Sempre in marzo, ha anche affermato che lo stesso gruppo ha rubato le informazioni personali di milioni di utenti cinesi di Internet. A marzo 2020, ha sostenuto che gli hacker della CIA hanno per oltre un decennio infiltrato aziende cinesi nel campo dell’aeronautica e in altri settori.
Due mesi dopo, il governo statunitense ha inserito Qihoo 360, oltre a un’altra ventina di istituzioni e aziende cinesi, in una lista di sanzioni per aver supportato l’acquisizione di elementi a scopo militare. In precedenza Qihoo 360 era stata rimossa dalla borsa di New York a cinque anni dalla sua offerta pubblica iniziale nel 2011.
Le accuse di Qihoo 360 marcano l’ennesimo scambio di ostilità relative a cyber attacchi tra Cina e USA. Come già riportato su Securityinfo, per esempio, il direttore dell’FBI Christopher Wray ha dichiarato a febbraio che la sua agenzia sta indagando su oltre 2.000 tentativi da parte del governo cinese di “rubare informazioni e tecnologia” agli Stati Uniti.
Questo stesso mese, la CISA (Cybersecurity and Infrastructure Security Agency), in collaborazione con Symantec, ha individuato un attacco che sembra attivo dal 2013 e che ritengono sia stato effettuato da pirati legati alla Cina.
Secondo l’ultimo report di Qihoo 360 report, l’NSA ha usato tecnologie quantistiche per sferrare attacchi agli utenti in tutto il mondo di siti statunitensi come Facebook, Twitter, YouTube e Amazon. Dichiarano anche che i social media cinesi sono stati presi di mira e che sono state rubate enormi quantità di dati.
Set 21, 2023 0
Set 05, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Set 28, 2023 0
Set 28, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 28, 2023 0
L’ultimo aggiornamento di Windows 11 include nuove...Set 28, 2023 0
ZeroFont, una tecnica di phishing già ampiamente...Set 27, 2023 0
Google ha individuato una nuova vulnerabilità critica, la...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...