Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Gen 20, 2022 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario, Tecnologia 0
Sempre più professionali, sempre più difficili da individuare. I gruppi APT (Advanced Persistent Threat) al soldo del governo cinese rappresentano ormai un vero incubo per gli esperti di sicurezza.
A confermare la crescita delle minacce provenienti da Pechino è Kaspersky, che in un report pubblicato sul suo blog descrive in dettaglio le caratteristiche del nuovo malware sviluppato dai pirati informatici del gruppo APT41.
Battezzato con il nome di MoonBounce, il nuovo “impianto” utilizzato dagli hacker di stato sfrutta una tecnica di infezione basata su una “catena” che parte all’avvio della macchina compromessa, all’interno delle funzioni EFI_BOOT_SERVICES.
La sequenza di operazioni eseguite in fase di infezione, come si può dedurre dallo schema riprodotto qui sotto, è estremamente complessa e ha come obiettivo quello di operare a livello del kernel di Windows per impedire il rilevamento del malware.
In realtà, MoonBounce sfrutta ampiamente un driver malevolo che inietta un malware attivo in modalità utente all’interno di un processo svchost.exe, con lo scopo principale di ottenere una connessione a Internet. Il “cuore” dell’impianto, però, sfrutta un bootkit a livello UEFI che lo rende pressoché invisibile ai software antivirus.
Peggio ancora, il file all’origine dell’infezione viene memorizzato direttamente nella memoria flash SPI della scheda madre. Risultato: per rimuovere il malware non è sufficiente nemmeno la sostituzione del disco fisso.
Stando a quanto riportano gli autori del report, MoonBounce sarebbe stato individuato in un singolo caso, ma il legame con il gruppo APT41 sarebbe confermato.
D’altra parte, APT41 ha caratteristiche estremamente particolari e si è da sempre distinto per l’uso di tecniche estremamente raffinate e di repentini cambi di strategia. Nello scorso marzo, per esempio, i pirati informatici hanno portato un insolito attacco su larga scala nei confronti di aziende e organizzazioni internazionali.
L’imprevedibilità del gruppo APT41 è legata alla sua natura di contractor, piuttosto inusuale tra i gruppi hacker legati al governo di Pechino.
Ago 13, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 22, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...