Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Gen 14, 2022 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
La vulnerabilità è stata battezzata con il nome di Remote Potato0 dai ricercatori che l’hanno individuata, ed è stata resa pubblica lo scorso aprile. A 9 mesi di distanza, però, Microsoft non ha ancora pubblicato una patch per correggerla.
Di più: la falla non è nemmeno stata considerata una vulnerabilità rilevante, al punto che non è stato assegnato alcun codice CVE.
Per fortuna, per correggere il bug individuato da Antonio Cocomazzi di Sentinal LABS e dal ricercatore indipendente Andrea Pierini, è spuntata una patch “non ufficiale” che permette di tappare la falla.
La vulnerabilità riguarda il solito sistema di autenticazione NTLM e consente, se sfruttata, di eseguire un’elevazione di privilegi ad amministratore di dominio.
Come si legge nel post pubblicato dai ricercatori, la tecnica di attacco individuata per sfruttare la vulnerabilità richiede un accesso a una macchina con bassi privilegi e sfrutta una tecnica Man In The Middle per ottenere privilegi elevati. Vero che, come si deduce dallo schema qui sotto, non si tratta di una procedura semplicissima.
Resta il fatto che l’attacco è efficace e rappresenta un’opportunità per un pirata informatico che vuole eseguire movimento laterale all’interno di una rete.
Una soluzione possibile sarebbe quella di disabilitare NTLM o utilizzare gli Active Directory Certificate Services (AD CS) per bloccare gli attacchi basati sull’inoltro di NTLM. Soluzioni che, secondo i ricercatori, potrebbero però essere aggirate utilizzando la stessa tecnica con altri protocolli, come accaduto con altri bug simili relativi a NTLM.
Per il momento, Remote Potato0 può essere corretta con una micropatch messa a disposizione da 0patch, i cui dettagli possono essere consultati a questo indirizzo.
Tutto questo in attesa che Microsoft decida se sodisfare le richieste degli esperti di sicurezza avviando un processo di correzione della falla oppure confermi in maniera definitiva la sua volontà di non procedere al patching.
Apr 28, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...