Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Dic 15, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Per Microsoft è tempo di Patch Tuesday e, questo mese, l’aggiornamento di Windows comprende la correzione di una vulnerabilità zero-day utilizzata attivamente dai pirati informatici per diffondere malware sfruttando una tecnica particolarmente insidiosa.
La falla di sicurezza (CVE-2021-43890) consente di “ingannare” Windows AppX Installer, uno strumento per gestire l’installazione di applicazioni. Sfruttando la falla di sicurezza, in pratica, i pirati possono creare un eseguibile con contenuto malevolo, che viene però identificato come un’applicazione legittima.
Gli attacchi registrati fino a questo momento avrebbero usato tecniche di phishing per indurre le vittime ad aprire il file malevolo, con lo scopo di diffondere malware come Emotet, Trickbot e Bazaloader.
Stando a quanto si legge nella pagina Web dedicata alla vulnerabilità pubblicata dalla stessa Microsoft, la vulnerabilità consentirebbe anche di ottenere un’elevazione dei privilegi sul sistema, la cui gravità sarebbe direttamente proporzionale al “margine di azione” dell’utente che esegue il malware.
Nela stessa pagina sono indicate anche le strategie di mitigazione del rischio che possono essere applicate nelle more dell’aggiornamento, che in sostanza permettono di impedire l’installazione delle applicazioni firmate da Microsoft agli utenti senza privilegi di amministratore e di bloccare qualsiasi app non proveniente dal Microsoft Store.
Tra gli aggiornamenti distribuiti da Microsoft per Windows c’è anche quello che corregge InstallerFileTakeOver, la vulnerabilità emersa alla fine di novembre (ne abbiamo parlato in questo articolo) e di cui era stato reso pubblico anche un Proof of Concept.
La tornata di aggiornamenti comprende altre quattro vulnerabilità conosciute (CVE-2021-43240, CVE-2021-43893, CVE-2021-43880 e CVE-2021-41333) oltre a sette falle di sicurezza definite “critiche” (un punteggio di pericolosità dal 7 in su) relative a vari prodotti Microsoft.
Giu 25, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...