Aggiornamenti recenti Ottobre 17th, 2025 9:00 AM
Dic 06, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Non si tratta di una novità assoluta, ma l’RTF Template Injection rappresenta una strategia che i gruppi di hacker di stato legati a Russia, Cina e India stanno utilizzando con un certo successo per aggirare i sistemi di protezione delle loro vittime.
Come spiegano in un report pubblicato su Internet i ricercatori di Proofpoint, lo stratagemma utilizzato dai pirati è quello di usare le funzionalità dei modelli RTF per elaborare il contenuto del file e “trasformarlo” in una URL che avvia il download di un malware.
Non è la prima volta che i file in formato RTF finiscono sotto i riflettori a causa della “malleabilità” dei contenuti e della possibilità che i pirati informatici li utilizzino come vettore di attacco. Secondo gli autori del report, però, questa tecnica sarebbe più semplice da sfruttare rispetto ad altre garantendo, allo stesso tempo, una maggiore efficacia.
In particolare, l’uso di file RTF avrebbe preso piede a partire dalla primavera 2021, quando alcuni gruppi APT (Advanced Persistent Threat) come il team DoNot, che sarebbe stato il primo a utilizzarlo.
In seguito (l’ultimo caso è datato ottobre 2021) lo stratagemma sarebbe stato utilizzato dal gruppo Gamaredon, legato ai servizi segreti di Mosca.
Il caso che gli analisti hanno approfondito maggiormente, però, è quello degli attacchi condotti ai danni di organizzazioni malesi da parte di TA423, che ha consentito di mettere in evidenza anche le tecniche di ingegneria sociale sfruttate di pirati per aggirare i controlli di Word nei confronti dei documenti che contengono componenti attivi come quelli usati nella RTF Template Injection.
Nel dettaglio, il documento è stato “arricchito” da un messaggio apparentemente visualizzato dal software di videoscrittura (ma in realtà integrato nel documento) che invita a consentire l’esecuzione delle macro per superare un problema di compatibilità. Qualcosa di sicuramente già visto, che però mantiene un’indubbia efficacia.
Set 17, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Mag 20, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...