Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Dic 03, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Vulnerabilità 0
Rubare informazioni dalla stampante? Si può fare. A confermarlo è il report di F-Secure in cui i ricercatori della società di sicurezza descrivono due nuove vulnerabilità (CVE-2021-39237 e CVE-2021-39238) che interessano le stampanti HP.
Come si legge nello studio pubblicato su Internet, il problema interessa le stampanti multifunzione (MFP) e in particolare 150 modelli del produttore statunitense.
La falla di sicurezza più grave è CVE-2021-39238, descritta da F-Secure come una vulnerabilità di analisi dei caratteri.
Sfruttandola, infatti, è possibile creare un exploit in grado di funzionare come worm, cioè garantendo la diffusione di un malware senza che sia necessaria alcuna interazione da parte dell’utente. A consentire l’esecuzione del codice sul dispositivo multifunzione sarebbe l’uso di un particolare carattere.
Nello scenario descritto dagli autori del report, per portare l’attacco “cross-site printing” sarebbe sufficiente attirare la vittima su un sito Web contenente codice malevolo, che verrebbe inviato alla stampante attraverso l’avvio di una procedura automatica di stampa del file contenente il malware.
Di conseguenza, un pirata informatico potrebbe sottrarre informazioni come il contenuto della cache, cioè i documenti stampati, scansionati o inviati via fax, o le credenziali di accesso alla rete utilizzate dalla stampante stessa.
La seconda vulnerabilità viene considerata meno pericolosa. Prima di tutto perché richiede l’accesso fisico al dispositivo e, in secondo luogo, perché l’esecuzione dell’exploit richiede un periodo di tempo piuttosto lungo (5 minuti) che renderebbero lo scenario di un attacco decisamente improbabile.
Entrambe le vulnerabilità sono state corrette da HP con un aggiornamento rilasciato lo scorso mercoledì 1 novembre.
Il suggerimento dei ricercatori, naturalmente, è quello di procedere il prima possibile all’aggiornamento del firmware dei dispositivi interessati. I dettagli della patch sono consultabili qui e qui.
Nov 09, 2023 0
Giu 19, 2023 0
Ott 27, 2022 0
Set 12, 2022 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...