Aggiornamenti recenti Settembre 27th, 2023 5:00 PM
Ott 06, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS, Scenario 0
Nonostante le campagne di informazione, il fenomeno delle truffe BEC (Business Email Compromise) non accenna a rallentare. Gli ultimi dati forniti dall’FBI in un report pubblicato su Internet parlano chiaro: nel corso del 2020 il Bureau ha ricevuto 19.369 denunce, con una perdita per le aziende di 1,8 miliardi di dollari.
Al contrario di altri schemi utilizzati dai cyber criminali, quello delle truffe BEC non si è evoluto in modo particolare. Uno dei casi più recenti, riassunto in una causa promossa dalla Procura Federale della Virginia, dimostra come le tecniche dei pirati informatici siano sempre le stesse.
I quattro individui accusati di un numero imprecisato di truffe, utilizzavano tecniche di phishing per acquisire le credenziali di accesso all’account di posta elettronica aziendali, per poi studiare le attività dell’impresa e identificare, in particolare, i responsabili amministrativi addetti ai pagamenti.
Sfruttando la possibilità di leggere le comunicazioni interne, poi, i truffatori avrebbero inviato delle false richieste di pagamento, impersonando reali fornitori delle aziende vittime dell’attacco.
Come si legge nella deposizione dell’agente speciale Ethan Papish, i falsi messaggi avrebbero utilizzato la tecnica del typo-squatting (la registrazione di un dominio molto simile a quello originale – ndr) per ingannare il destinatario del messaggio, facendogli credere che l’email provenisse da un soggetto conosciuto e affidabile.
La richiesta di pagamento sarebbe stata preceduta da una comunicazione in cui il presunto fornitore indicava un cambio di coordinate bancarie che, naturalmente, facevano riferimento a un conto corrente sotto il controllo dei truffatori.
Una tattica che, da un punto di vista squisitamente tecnico, non sfrutta strumenti particolarmente complessi. I quattro individui sottoposti a giudizio sarebbero riusciti, però, a sottrarre più di un milione di dollari a cinque aziende.
SI tratta, però, soltanto dei casi resi pubblici e il totale delle vittime, così come l’ammontare del denaro rubato, potrebbe essere molto superiore.
Set 08, 2023 0
Ago 31, 2023 0
Lug 26, 2023 0
Lug 17, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 26, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 27, 2023 0
Google ha individuato una nuova vulnerabilità critica, la...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...