Aggiornamenti recenti Settembre 12th, 2025 4:31 PM
Set 23, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Una vulnerabilità legata a una curiosa tipologia di file utilizzati da macOS ha messo in crisi gli esperti di sicurezza Apple, che sembrano aver fatto una figuraccia epocale.
Il bug in questione, che interessa Finder (il sistema di gestione grafica dei file su macOS – ndr) affonda le sue radici nell’utilizzo dei file con estensione .inetloc.
Si tratta di un formato particolare, introdotto da Apple nel 2004 per creare delle scorciatoie che puntano a risorse online, come i feed RSS.
Il problema è che, a quanto risulta da un report di sicurezza pubblicato su Internet, possono essere utilizzati per portare un attacco che conduce all’esecuzione di codice in remoto.
Un pirata informatico potrebbe infatti inserire il file in un messaggio di posta elettronica che una volta visualizzato, porterebbe all’esecuzione di qualsiasi file senza che l’utente riceva alcun avviso.
Stando a quanto riporta Park Minchan, il ricercatore che ha scoperto la vulnerabilità, la tecnica aggira tutti i sistemi di controllo di macOS. Il Proof of Concept nell’immagine qui sotto, per esempio, apre la calcolatrice sul sistema senza chiedere alcuna autorizzazione.
La segnalazione inviata ad Apple, stando a quanto si legge nel report, è stata gentilmente “rimbalzata” con la giustificazione che il problema sarebbe stato risolto bloccando i percorsi che iniziano con file://.
Il problema, però, è che la geniale soluzione trovata dagli sviluppatori di Apple può essere aggirata piuttosto facilmente, utilizzando una maiuscola a caso come in File:// o filE://.
Stando a quanto scritto nel report, infatti, il comando scritto in questo modo aggira il blocco e funziona perfettamente. Apple non avrebbe inviato alcuna risposta alla segnalazione.
Lug 30, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Feb 28, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 10, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...Set 09, 2025 0
I ricercatori di Arctic Wolf hanno scoperto GPUGate, una...Set 08, 2025 0
I ricercatori di Security Bridge hanno scoperto che una...