Aggiornamenti recenti Gennaio 31st, 2023 6:00 PM
Set 02, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Tra le suggestioni legate alla possibilità di creare computer in grado di sfruttare la meccanica quantistica, una impatta direttamente su uno dei pilastri della cybersecurity: la crittografia.
Secondo molti ricercatori, infatti, una delle conseguenze della comparsa di computer quantistici (quantum computer) sarebbe la possibilità di scardinare con relativa facilità i sistemi di crittografia asimmetrica, quelli cioè utilizzati normalmente per proteggere le comunicazioni online e non solo.
A tranquillizzare il settore in merito al rischio di una “apocalisse crittografica”, però, arriva adesso un documento della National Security Agency che affronta il tema in una prospettiva che sembra voler sedare le inquietudini.
Nel corposo report pubblicato su Internet dall’NSA, tutto questo sembra essere ancora come una sorta di rischio ipotetico. “L’NSA non sa quando o se mai verrà sviluppato un computer quantistico con dimensioni sufficienti e capacità per violare i sistemi di crittografia a chiave pubblica”.
Nel gergo dell’agenzia, che ama gli acronimi, una macchina di questo genere definita come “Cryptographically Relevant Quantum Computer” o CRQC.
Le considerazioni di cui sopra, nella logica del documento, servono a chiarire il motivo per cui i sistemi crittografici individuati come standard dall’NSA per i National Security Systems (NSS) non prevedono algoritmi “a prova di computer quantistico”, ma solo sistemi piuttosto tradizionali (RSA; Diffie-Hellman; SHA e AES) con un livello di robustezza adeguato.
Tutti tranquilli, dunque? Non proprio. Secondo i soliti maligni, infatti, il ruolo giocato dal governo statunitense nella definizione degli standard di sicurezza ha sempre rappresentato una sorta di “area grigia” in cui si annidano sospetti più o meno confessabili.
In passato, infatti, molti ricercatori hanno sollevato il dubbio che certe scelte nella definizione degli standard potessero essere considerate discutibili e avessero l’obiettivo nascosto di consentire ai servizi di intelligence di violarne l’integrità.
Insomma: di fronte a una dichiarazione dell’NSA che tranquillizza il settore definendo improbabile la realizzazione in tempi brevi di un computer quantistico, la domanda viene spontanea: non ne avranno sviluppato uno già pronto all’uso?
Gen 27, 2023 0
Ott 06, 2022 0
Set 06, 2022 0
Ago 29, 2022 0
Gen 31, 2023 0
Gen 31, 2023 0
Gen 27, 2023 0
Gen 27, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Experian ha pubblicato il Data Breach Industry Forecast, un...Gen 30, 2023 0
Yahoo è stato il brand più impersonato negli attacchi di...Gen 27, 2023 0
Trend Micro ha pubblicato il nuovo report Future/Tense:...Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 31, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato una nuova ricerca denominata...Gen 31, 2023 0
Durante il down di Libero e Virgilio, gli attaccanti non...Gen 30, 2023 0
Il 2022 è stato un anno molto impegnativo per la...Gen 27, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno pubblicato un’analisi...Gen 27, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno pubblicato una Proof of...