Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Set 01, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Esiste un limite oltre il quale è impossibile immaginare sistemi per trasformare in denaro un dispositivo compromesso? Apparentemente no.
Il nuovo stratagemma per “spremere” le vittime degli attacchi informatici fa leva sullo sfruttamento della loro connessione a Internet.
Lo spunto che hanno colto deriva dai proxyware, i software che consentono di condividere la propria connessione Internet in cambio di una retribuzione. La piattaforma più conosciuta è Honeygain, che dal 2019 offre questo particolare sistema di monetizzazione “passiva” della connessione Internet agli utenti privati.
Come viene spiegato in un report pubblicato su Internet dai ricercatori di Cisco Talos, i cyber criminali hanno iniziato a sfruttare questa possibilità per guadagnare denaro “scroccando” le connessioni dei dispositivi compromessi con i loro malware.
Lo schema è semplice: una volta ottenuto il controllo del computer, i pirati installano il client (registrato con un account da loro gestito) per condividere la banda Internet. In questo modo possono incassare la retribuzione prevista.
Stando a quanto si legge sul sito di Honeygain, il frutto di questo tipo di attività aumenta progressivamente in base ai GB messi a disposizione della piattaforma. Per avere un’idea di grandezza, la condivisione di 5GB al giorno porterebbe a incassare 15 dollari.
Cifre modeste, che però diventano interessanti nel momento in cui vi si applica la solita “economia di scala” che sfruttano i pirati informatici. Prendendo quel valore come riferimento, una botnet con 2.000 PC garantirebbe un gettito di 30.000 dollari al mese.
La piattaforma, in realtà, prevede una serie di limitazioni che hanno proprio l’obiettivo di impedire questo tipo di abusi, come l’impossibilità di registrare un numero elevato di dispositivi legati a un singolo account. Aggirarle, però, non è difficile.
Anche il fatto che la retribuzione possa essere versata in Bitcoin, più facili da occultare rispetto ad altri tipi di transazioni, rappresenta certamente un elemento attrattivo per i pirati informatici.
Secondo i ricercatori di Talos, però, i proxyware sono sfruttati anche in altro modo. Per esempio diffondendone versioni malevole che, oltre a dirottare i proventi nei conti dei cyber criminali, conterrebbero un miner per criptovalute e uno strumento per il furto di informazioni sensibili.
Il proxyware, spiegano gli autori del report, rappresenterebbe anche un perfetto paravento per il calo di prestazioni determinato dalla presenza del miner. Insomma: in un colpo solo la vittima soffrirebbe un furto di potenza di calcolo, di connessione e di informazioni.
Giu 05, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Set 20, 2024 0
Apr 18, 2024 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...