Aggiornamenti recenti Agosto 22nd, 2025 2:30 PM
Ago 31, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
I ricercatori dello Zero Day Initiative di Trend Micro lo hanno battezzato con il nome di ProxyToken. E il nome è decisamente azzeccato: il bug che interessa i Microsoft Exchange Server si annida infatti nella funzionalità di gestione del token di autenticazione degli utenti.
Il problema, si legge nel report pubblicato sul sito ufficiale della società di sicurezza, riguarda le modalità usate da Exchange per gestire l’autenticazione degli utenti.
La piattaforma, in pratica, usa due siti Web: uno a livello di Front End, l’altro come Back End. Il primo, però, agisce quasi esclusivamente come un proxy diretto al secondo. Per tutte le richieste seguenti all’autenticazione, spiegano gli autori della ricerca, il Front End si limita a “reimpacchettare” le richieste e inviarle al Back End.
A creare il cortocircuito è una funzionalità chiamata Delegated Authentication il cui funzionamento, in teoria, delega al Back End la procedura e prevede l’invio a quest’ultimo di un cookie che contiene un token di autenticazione che dovrebbe essere verificato.
Questo tipo di procedura, però, non è attiva nella configurazione predefinita e deve essere impostata manualmente prevedendo il caricamento del DelegatedAuthModule.
Se una richiesta corredata dal token di autenticazione viene inviata a un server che non ha attivato il modulo, ecco il patatrac: il Front End rileva il token e invia tutto al Back End affinché proceda al suo controllo. Il Back End, però, non è impostato per eseguire la verifica e prende per buona la richiesta senzaeseguire alcun check.
Risultato: sfruttando questa “incomprensione” è possibile accedere alla casella di posta elettronica aggirando l’autenticazione, impostando poi un comando (come l’inoltro automatico) che gli consentirebbe di leggere tutte le email ricevute dall’utente.
La vulnerabilità (CVE-2021-33766) è stata corretta con la tornata di patch distribuita da Microsoft lo scorso luglio.
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Ago 22, 2025 0
Ago 21, 2025 0
Ago 20, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...Ago 21, 2025 0
Un gruppo di cyber spionaggio legato ai servizi segreti...Ago 20, 2025 0
Il chatbot di assistenza clienti di Lenovo, chiamato Lena,...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevato