Aggiornamenti recenti Ottobre 23rd, 2025 6:32 PM
Ago 01, 2021 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space, Minacce, Social engineering 0
Gli estorsori informatici inventano costantemente nuove strategie di ricatto. Fino a poco tempo fa, il loro trucco principale era la “sextortion”, o ricatto sessuale, una tecnica molto diffusa anche in Italia (cinquemila casi in 4 anni secondo le rilevazioni di Kasperskyh).
Ad ogni modo, come accade con la maggior parte delle minacce informatiche, l’attenzione dei criminali ha cominciato a spostarsi dagli utenti privati alle aziende e non c’è da stupirsi: nel mondo degli affari circola molto più denaro.
Non molto tempo fa, i filtri antispam di Kaspersky hanno iniziato a rilevare una nuova versione delle e-mail di ricatto basate sulla minaccia di minare la reputazione dei siti web delle piccole e medie imprese. La tecnica è abbastanza semplice: le e-mail vengono inviate agli indirizzi pubblici delle aziende vittime (o mediante il formulario “Contattaci” del sito web) chiedendo un bonifico di un importo che varia tra 0,3 e 0,5 bitcoin.
Se le aziende non cederanno al ricatto, il messaggio le minaccia di varie azioni che vanno dall’invio di messaggio offensivi firmati dall’azienda vittima all’uso degli indirizzi aziendali per inviare milioni di messaggi pubblicitari promettendo iPhone gratuiti, specificando che la prima conseguenza sarà che l’organizzazione internazionale Spamhaus Project classificherà il sito della vittima come fonte di spam e lo bloccherà per sempre, minacciando seriamente la reputazione del sito e dell’azienda.

Per fortuna, nella stragrande maggioranza dei casi non parliamo di minacce concrete. La quantità di lavoro che gli hacker dovrebbero intraprendere per portare a termine una campagna di disinformazione come quella descritta richiederebbe troppo tempo e sforzo per essere redditizia. L’unica speranza degli spammer è quella di spaventare la vittima e spingerla a pagare.
Infatti, se l’azienda decidesse di pagare, l’unica cosa che ottiene è di essere aggiunta alla lista delle vittime che tendono a collaborare con gli estorsori. Se accettate le loro richieste, rendete la vostra azienda più propensa a ricevere messaggi simili in futuro.
La prima cosa da fare quindi e non pagare e utilizzare soluzione di sicurezza consigliata dagli esperti di Kaspersky in grado di bloccare la ricezione dello spam a livello di server aziendale.
Ott 20, 2025 0
Ott 09, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Set 26, 2025 0
Apr 09, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Gen 15, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...
