Aggiornamenti recenti Luglio 14th, 2025 4:57 PM
Lug 29, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Una vulnerabilità devastante, che ha ricevuto una valutazione di criticità di 9,9 in una scala da 1 a 10. E a peggiorare le cose, c’è il fatto che riguarda un componente “delicato” come Microsoft Hyper-V.
Si tratta, in pratica, del “cuore” dei sistemi di virtualizzazione Windows, utilizzato anche dai servizi Azure dell’azienda di Satya Nadella.
La falla di sicurezza (CVE-2021-28476) consentirebbe di portare un attacco in remoto ai danni dell’host, provocandone il crash o avviando l’esecuzione di codice in remoto. Insomma: una macchina non aggiornata sarebbe vulnerabile a una forma di attacco che permetterebbe di installare malware “a cascata” all’interno di un ambiente cloud.
La gravità del bug giustifica anche il clima di riserbo che è stato imposto a tutta la vicenda. I ricercatori che l’hanno individuato hanno segnalato il problema privatamente a Microsoft e le informazioni riguardo i dettagli della vulnerabilità sono emerse con il contagocce.
Anche adesso, a du mesi dalla distribuzione dell’aggiornamento che corregge la vulnerabilità in Microsoft Hyper-V, tutte le parti coinvolte tendono a ridurre al minimo le informazioni pubblicate.
Il timore, ha spiegato in un’intervista a Bleeping Computer il ricercatore Ophir Harpaz (uno dei due analisti che ha individuato la falla – ndr) è che il ritmo di applicazione della patch non sia sufficiente per mettere al sicuro tutti i sistemi da eventuali attacchi.
Se Microsoft ha applicato gli aggiornamenti con la massima tempestività sulle sue piattaforme cloud, infatti, non tutti gli amministratori IT si distinguono per la sollecitudine nell’installazione delle patch.
L’appello, di conseguenza, è quello di aggiornare il prima possibile i sistemi di virtualizzazione di Windows, prima che emergano altre (troppe) informazioni sui dettagli della vulnerabilità.
Giu 09, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...