Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Lug 23, 2021 Massimiliano Monti News, RSS, Scenario 0
Il Dipartimento del Commercio statunitense ha annunciato restrizioni commerciali nei confronti di sei realtà russe, aziende e organizzazione perché connesse a vario titolo con i servizi segreti russi. Questo provvedimento fa seguito a una serie di sanzioni imposte dal Dipartimento del Tesoro, ad aprile.
Le aziende e le organizzazioni coinvolte sono le seguenti (riportiamo i nomi ufficiali in lingua inglese):
Le sanzioni di aprile hanno sottolineato come queste aziende abbiano lavorato con il servizio di intelligence estero russo, ma anche con altre agenzie, compreso il GRU, la direzione principale dell’Intelligence. Le realtà sopra citate ora sono iscritte nella Entity List.
La Entity List è una lista di restrizioni commerciali gestita dall’Ufficio Industria e Sicurezza del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti. In pratica non costituisce una forma di embargo, ma implica che le aziende debbano sottostare a specifiche linee guida per esportare o trasferire alcune tipologie di beni, per esempio alcuni tipi di tecnologia. Un tempo era una lista di carattere squisitamente bellico, ma negli anni si è evoluta fino a diventare una lista di aziende che hanno ricevuto sanzioni anche per condotte contrarie alla sicurezza nazionale o agli interessi politici statunitensi. In qualche modo è una sorta di blacklist “di primo livello” prima di sanzioni più gravi.
Quando si parla di interessi internazionali non sempre è semplice decifrare la rete di interessi e di strategie politiche dietro a mosse di questo tipo. In questo caso però le ragioni dell’inserimento in blacklist
https://unsplash.com/photos/XWW746i6WoM
sono abbastanza chiare e sono incluse in un comunicato stampa di aprile: “I servizi russi di intelligence […] hanno condotto alcuni dei cyber attacchi più pericolosi e distruttivi della storia recente“.
Insomma, fra conferme, smentite e sospetti diventa sempre più evidente come la cybersecurity sia sempre più un vero scenario di guerra, con le proprie offensive e la propria diplomazia. Probabilmente per questo anche l’Europa ha deciso di correre ai ripari istituendo una propria agenzia dedicata.
Lug 01, 2025 0
Giu 20, 2025 0
Mag 20, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...