Aggiornamenti recenti Ottobre 21st, 2025 10:31 AM
Lug 13, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Ancora SolarWinds. ancora il rischio di un attacco su larga scala che potrebbe interessare centinaia di organizzazioni. Questa volta il problema è stato individuato tempestivamente dai ricercatori di Microsoft, che hanno avvisato l’azienda.
Il vero problema è che SolarWinds, per il momento, ha rilasciato solo un hotfix che permette di mitigare il rischio, ma non una patch definitiva.
Il bug riguarda due servizi della piattaforma: Serv-U Managed File Transfer e Serv-U Secure FTP. Sfruttandolo, un pirata informatico potrebbe prendere il controllo delle macchine su cui sono installati i servizi e, in questo modo, leggere file, sovrascriverli ed eseguire codice in remoto.
La scelta di rendere pubblici i dettagli della vulnerabilità dipende dal fatto che la falla di sicurezza verrebbe già sfruttata attivamente da parte dei cyber criminali. Come si legge nel comunicato pubblicato su Internet dalla stessa azienda, per il momento gli attacchi riguarderebbero pochi bersagli selezionati.
Dopo la raffica di compromissioni seguita all’attacco supply chain dello scorso dicembre, però, nel settore la preoccupazione è piuttosto elevata.
Anche perché, almeno per il momento, nessuno si è azzardato a ipotizzare un’attribuzione di questi attacchi. Per la campagna di dicembre 2020 il governo statunitense aveva (rapidamente) puntato il dito contro gruppi APT collegati al governo russo.
In questo caso, però, il contesto sembra suggerire che un coinvolgimento della Russia sia da escludere. I rapporti tra Washington e Mosca, infatti, sono già abbastanza tesi a causa del recente attacco a Colonial Pipeline e del successivo attacco supply chain che ha preso di mira il software di Kaseya, coinvolgendo più di 1.500 aziende occidentali.
Insomma: dopo il summit di Ginevra di giugno e lo “scambio di opinioni” avvento telefonicamente lo scorso venerdì tra Joe Biden e Vladimir Putin, è piuttosto improbabile che il presidente russo abbia deciso di tirare ulteriormente la corda.
Ott 21, 2025 0
Set 05, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...