Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Mag 20, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario 0
Non solo app e funzionalità per l’azienda: la logica dell’erogazione su cloud sotto forma di servizio conquista anche la cyber security.
A sponsorizzare il salto evolutivo è F-Secure, che ha avviato un’offerta chiamata F-Secure Elements basata sulla logica dell’erogazione dei servizi di sicurezza informatica attraverso una piattaforma modulare “as a service”.
L’obiettivo dichiarato della società di sicurezza è quello di offrire uno strumento in grado di semplificare il modo in cui le organizzazioni possono usufruire di servizi di sicurezza informatica. La formula è quella della sottoscrizione con licenze a tempo determinato o con fatturazione basata sull’utilizzo.
In pratica, la piattaforma è pensata per offrire alle organizzazioni la possibilità di scegliere i servizi di sicurezza informatica con le condizioni più adatte a soddisfare le loro esigenze.
“Anche con gli aggiornamenti, i prodotti sono statici e non possono adattarsi abbastanza velocemente per stare al passo con le minacce o le aziende man mano che si evolvono. I servizi aiutano le aziende a rimanere agili e sono più convenienti se forniti correttamente, motivo per cui il futuro del nostro settore consiste nel fornire tutto sotto forma di servizio“, spiega Juha Kivikoski, Executive Vice President of Business Security di F-Secure.
“Disporre di una piattaforma progettata per la servitizzazione della cyber security può aiutare le organizzazioni a ottenere una protezione migliore, motivo per cui semplicità e flessibilità sono i principi fondamentali di progettazione di F-Secure Elements“.
Insomma: F-Secure Elements si propone come una soluzione che mette a disposizione strumenti come la protezione degli endpoint, funzionalità di Endpoint Detection and Response (EDR), gestione delle vulnerabilità e protezione dei servizi di collaborazione cloud attraverso un sistema di gestione che mette a disposizione un’interfaccia unica per facilitarne la gestione.
Il tutto legato a un modello di pricing e scalabilità che permette di ottimizzare i costi legandoli al reale utilizzo dei servizi. Una formula già ampiamente adottata nei modelli SaaS su cloud e che la società di sicurezza finlandese punta a introdurre anche nel mondo della cyber security.
Nov 09, 2023 0
Nov 06, 2023 0
Set 21, 2023 0
Lug 27, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...