Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Mag 20, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario 0
Non solo app e funzionalità per l’azienda: la logica dell’erogazione su cloud sotto forma di servizio conquista anche la cyber security.
A sponsorizzare il salto evolutivo è F-Secure, che ha avviato un’offerta chiamata F-Secure Elements basata sulla logica dell’erogazione dei servizi di sicurezza informatica attraverso una piattaforma modulare “as a service”.
L’obiettivo dichiarato della società di sicurezza è quello di offrire uno strumento in grado di semplificare il modo in cui le organizzazioni possono usufruire di servizi di sicurezza informatica. La formula è quella della sottoscrizione con licenze a tempo determinato o con fatturazione basata sull’utilizzo.
In pratica, la piattaforma è pensata per offrire alle organizzazioni la possibilità di scegliere i servizi di sicurezza informatica con le condizioni più adatte a soddisfare le loro esigenze.
“Anche con gli aggiornamenti, i prodotti sono statici e non possono adattarsi abbastanza velocemente per stare al passo con le minacce o le aziende man mano che si evolvono. I servizi aiutano le aziende a rimanere agili e sono più convenienti se forniti correttamente, motivo per cui il futuro del nostro settore consiste nel fornire tutto sotto forma di servizio“, spiega Juha Kivikoski, Executive Vice President of Business Security di F-Secure.
“Disporre di una piattaforma progettata per la servitizzazione della cyber security può aiutare le organizzazioni a ottenere una protezione migliore, motivo per cui semplicità e flessibilità sono i principi fondamentali di progettazione di F-Secure Elements“.
Insomma: F-Secure Elements si propone come una soluzione che mette a disposizione strumenti come la protezione degli endpoint, funzionalità di Endpoint Detection and Response (EDR), gestione delle vulnerabilità e protezione dei servizi di collaborazione cloud attraverso un sistema di gestione che mette a disposizione un’interfaccia unica per facilitarne la gestione.
Il tutto legato a un modello di pricing e scalabilità che permette di ottimizzare i costi legandoli al reale utilizzo dei servizi. Una formula già ampiamente adottata nei modelli SaaS su cloud e che la società di sicurezza finlandese punta a introdurre anche nel mondo della cyber security.
Gen 15, 2025 0
Ott 24, 2024 0
Ott 20, 2024 0
Ott 16, 2024 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...