Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Apr 30, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
Colpisce i sistemi Linux a 64 bit e integra funzioni che consentono ai pirati informatici di operare sulla macchina compromessa facendo quello che vogliono. La vera peculiarità di RotaJakiro, però, è il fatto che il malware è riuscito a “volare sotto i radar” per almeno tre anni.
Secondo i ricercatori di Netlab, che ne hanno descritto le caratteristiche in un report pubblicato su Internet, il file contenente RotaJakiro sarebbe stato più volte caricato su VirusTotal, senza però che le scansioni rilevassero nulla di sospetto. Nel dettaglio, i ricercatori hanno individuato tre caricamenti: due nel 2018 e uno nel 2020.
A rendere così “sfuggente” RotaJakiro è la tecnica di offuscamento che adotta, caratterizzata dall’uso di diversi sistemi di crittografia. Dall’analisi emerge come utilizzai una compressione ZLIB e combinazioni di AES e XOR, ruotando tra di esse.
Le funzionalità del malware individuate finora sono 12 e comprendono l’esfiltrazione di informazioni, il download e upload di file, oltre a una serie di plugin che gli consentono, per esempio, di analizzare le comunicazioni di rete.
RotaJakiro, inoltre, adotta tecniche diverse per garantirsi la persistenza sulla macchina infetta a seconda che l’utente compromesso abbia privilegi di root o meno, sfruttando anche un sistema di comunicazione con i server Command and Control basati su un doppio layer di crittografia.
Insomma: dal quadro delineato nel report, RotaJakiro ha una capacità di adattamento fuori dal comune che gli avrebbe permesso di passare inosservato per tutto questo tempo.
Nessun indizio, invece, per quanto riguarda le modalità di diffusione del trojan. L’ipotesi è che venga distribuito attraverso un dropper separato o installato manualmente sui sistemi.
Giu 18, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Dic 11, 2024 0
Nov 19, 2024 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...