Aggiornamenti recenti Ottobre 17th, 2025 9:00 AM
Apr 26, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Brutto periodo per QNAP, i cui dispositivi sono ripetutamente bersagliati dai pirati informatici. Dopo le vulnerabilità emerse all’inizio del mese relative da alcuni vecchi modelli NAS, sono infatti state individuati altri attacchi che sfruttano una falla di sicurezza nel sistema del produttore taiwanese.
Nel dettaglio, la vulnerabilità (CVE-2021-28799) riguarda un set di credenziali incorporate nel codice di HBS 3 Hybrid Backup Sync, lo strumento dedicato al disaster recovery dei dispositivi QNAP.
La buona notizia è che l’azienda ha rilasciato gli aggiornamenti per correggere la falla. La brutta notizia è che, nel frattempo, un gruppo di pirati informatici sta sfruttando il bug per fare strage dei NAS vulnerabili.
La campagna di attacchi, battezzata con il nome di Qlocker, adotta una classica strategia ransomware, con una variante sorprendente: al posto di aver sviluppato un malware per colpire i NAS QNAP, si limitano a utilizzare 7zip.
I file presenti sul dispositivo, in pratica, vengono semplicemente compressi in archivi protetti da password, rendendoli inaccessibili ai legittimi proprietari.
Uno stratagemma estremamente efficace per due motivi: oltre a non richiedere la fatica di creare un vero e proprio ransomware, l’uso di uno strumento conosciuto come 7zip ispira una maggiore “fiducia” sul fatto che i dati possano essere effettivamente recuperati.
Non è raro, infatti, che gli strumenti di decodifica forniti dai pirati a chi cede al ricatto funzionino male, consentendo un recupero parziale (o nessun recupero) dei documenti crittografati.
Gli autori degli attacchi, inoltre, starebbero puntando su una strategia “vecchio stile”. Piuttosto che prendere di mira pochi bersagli selezionati, starebbero attaccando “a pioggia” tutti i dispositivi vulnerabili, chiedendo un riscatto piuttosto modesto: circa 500 dollari in Bitcoin.
Una scelta che sta portando a risultati tutt’altro che trascurabili: nel momento in cui scriviamo, i 20 wallet Bitcoin utilizzati dai pirati hanno ricevuto pagamenti per un totale che supera i 300.000 dollari.
Il consiglio, per tutti gli utenti QNAP, è naturalmente quello di applicare il prima possibile gli aggiornamenti per bloccare eventuali access “indesiderati” da parte dei pirati.
Ott 29, 2024 0
Feb 03, 2023 0
Ott 20, 2022 0
Giu 20, 2022 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...