Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Mar 11, 2021 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Una maxi-retata che ha coinvolto 1.500 poliziotti nel solo Belgio. È questo il risultato di un’operazione dell’Europol che ha preso di mira il sistema di chat crittografata di Sky ECC, azienda canadese specializzata nella fornitura di strumenti di comunicazione “sicuri”.
Come si legge nel comunicato stampa pubblicato da Europol nella giornata di ieri, gli arresti fanno seguito a un’attività di monitoraggio iniziata a metà febbraio, che ha permesso alle forze di polizia di intercettare le comunicazioni di circa 70.000 sospetti, acquisendo informazioni su centinaia di attività criminali.
Il bilancio dell’operazione, per quanto riguarda il Belgio, è di 48 arresti a cui si aggiunge il sequestro di 1,2 milioni di euro e 17 tonnellate di cocaina. Operazioni simili sono iniziate anche in Francia e Olanda.
Gli investigatori a capo dell’operazione, che ha visto la partecipazione di Francia, Belgio e Olanda, hanno concentrato la loro attenzione su Sky ECC già dall’anno scorso, quando un’operazione simile aveva portato a decine di arresti in seguito all’hackeraggio della rete di Encrochat.
In seguito allo smantellamento di Encrochat, spiegano gli investigatori, molte organizzazioni criminali avevano deciso di ricorrere ai servizi di Sky ECC, che offriva un servizio simile: telefoni sicuri (con fotocamera, microfono e GPS disabilitati) e un sistema di crittografia proprietario per proteggere le comunicazioni.
Il sistema di codifica, che l’azienda canadese considerava talmente sicuro da aver pubblicamente offerto 5 milioni di dollari a chi fosse riuscito a violarlo, sembrerebbe essersi dimostrato molto meno resiliente di quanto i suoi autori sostenessero.
Dalle parti di Sky ECC, però, negano tutto. In un comunicato pubblicato sul sito ufficiale dell’azienda, viene fornita una ricostruzione diversa della vicenda. Il sistema violato dagli investigatori, secondo Sky ECC, sarebbe una versione “fake” distribuita illegalmente.
Una strategia di difesa piuttosto originale, che (almeno per il momento) consente all’azienda canadese di sostenere che i suoi sistemi non siano stati intaccati in alcun modo. Nel comunicato, inoltre, si sostiene che le policy aziendali prevedano “tolleranza zero” nei confronti dell’uso dei sistemi di comunicazione sicura da parte di criminali.
Giu 28, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...