Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Mar 11, 2021 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Una maxi-retata che ha coinvolto 1.500 poliziotti nel solo Belgio. È questo il risultato di un’operazione dell’Europol che ha preso di mira il sistema di chat crittografata di Sky ECC, azienda canadese specializzata nella fornitura di strumenti di comunicazione “sicuri”.
Come si legge nel comunicato stampa pubblicato da Europol nella giornata di ieri, gli arresti fanno seguito a un’attività di monitoraggio iniziata a metà febbraio, che ha permesso alle forze di polizia di intercettare le comunicazioni di circa 70.000 sospetti, acquisendo informazioni su centinaia di attività criminali.
Il bilancio dell’operazione, per quanto riguarda il Belgio, è di 48 arresti a cui si aggiunge il sequestro di 1,2 milioni di euro e 17 tonnellate di cocaina. Operazioni simili sono iniziate anche in Francia e Olanda.
Gli investigatori a capo dell’operazione, che ha visto la partecipazione di Francia, Belgio e Olanda, hanno concentrato la loro attenzione su Sky ECC già dall’anno scorso, quando un’operazione simile aveva portato a decine di arresti in seguito all’hackeraggio della rete di Encrochat.
In seguito allo smantellamento di Encrochat, spiegano gli investigatori, molte organizzazioni criminali avevano deciso di ricorrere ai servizi di Sky ECC, che offriva un servizio simile: telefoni sicuri (con fotocamera, microfono e GPS disabilitati) e un sistema di crittografia proprietario per proteggere le comunicazioni.
Il sistema di codifica, che l’azienda canadese considerava talmente sicuro da aver pubblicamente offerto 5 milioni di dollari a chi fosse riuscito a violarlo, sembrerebbe essersi dimostrato molto meno resiliente di quanto i suoi autori sostenessero.
Dalle parti di Sky ECC, però, negano tutto. In un comunicato pubblicato sul sito ufficiale dell’azienda, viene fornita una ricostruzione diversa della vicenda. Il sistema violato dagli investigatori, secondo Sky ECC, sarebbe una versione “fake” distribuita illegalmente.
Una strategia di difesa piuttosto originale, che (almeno per il momento) consente all’azienda canadese di sostenere che i suoi sistemi non siano stati intaccati in alcun modo. Nel comunicato, inoltre, si sostiene che le policy aziendali prevedano “tolleranza zero” nei confronti dell’uso dei sistemi di comunicazione sicura da parte di criminali.
Lug 08, 2024 0
Feb 20, 2024 0
Giu 28, 2023 0
Gen 28, 2022 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...