Aggiornamenti recenti Ottobre 21st, 2025 10:31 AM
Feb 23, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, Scenario 0
Quando un exploit si dimostra essere un’arma a doppio taglio: la strategia del celebre Equation Group, la “punta di diamante” dell’NSA nel campo dell’hacking, ha dimostrato tutti i suoi limiti in una vicenda che oggi mette in luce un curioso cortocircuito.
Stando a quanto si legge in un report redatto dai ricercatori di Check Point, la politica dei servizi segreti statunitensi di tenere per sé le vulnerabilità che scoprono e sfruttarle per le operazioni di intelligence non è esattamente una strategia vincente.
Il caso riguarda una vulnerabilità di Windows (CVE-2017-0005) che Equation Group avrebbe utilizzato fino al 2017, quando il leak degli Shadow Brokers ha rivelato gli strumenti di hacking utilizzati dagli 007 statunitensi e Microsoft ha corretto la falla di sicurezza.
L’exploit utilizzato dall’NSA a partire dal 2013, battezzato con il nome di EpMe, consentiva di elevare i privilegi sul sistema operativo, permettendo così di prenderne il controllo.
A quanto pare, però, a utilizzarlo non erano solo gli agenti di Washington. Gli hacker del gruppo cinese Zirconium (APT31) avrebbero infatti utilizzato lo stesso strumento per portare attacchi a bersagli occidentali già nel 2014.
L’exploit, noto come Jian, secondo I ricercatori israeliani avrebbe molte similitudini con EpMe, a partire da alcune parti di codice che suggerirebbero l’idea che la versione cinese sia stata, in pratica, copiata da quella statunitense.
Non è chiaro se i pirati legati al governo di Pechino abbiano ottenuto in qualche modo l’exploit o lo abbiano semplicemente riprodotto partendo dai dati relativi al suo utilizzo da parte dell’NSA.
Quello che è certo è che se gli analisti statunitensi avessero avvisato Microsoft della vulnerabilità avrebbero impedito ai pirati di Zirconium di sfruttarlo.
Non è la prima volta che emerge un meccanismo del genere: già nel 2019 gli esperti di sicurezza avevano segnalato come gli hacker cinesi utilizzassero i tool di Equation Group prima che questi venissero resi pubblici.
In definitiva, l’intera vicenda conferma come la cyberwarfare si traduca, spesso, in un boomerang che produce più danni che vantaggi a chi decide di trarre vantaggio dalle vulnerabilità. Difficile, però, che le cose in qualche modo possano cambiare.
Ago 13, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Giu 20, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 20, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...Ott 20, 2025 0
Nel periodo compreso tra l’11 e il 17 ottobre, il...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...