Aggiornamenti recenti Settembre 27th, 2023 5:00 PM
Feb 18, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, In evidenza, Leaks, News, Privacy, RSS 0
I documenti riservati sulla battaglia legale portata da Donald Trump per poter sovvertire il risultato delle recenti elezioni presidenziali negli USA potrebbero essere finiti sul Dark Web.
La fonte del leak, stando a quanto riporta DataBreaches.net, sarebbe il mega-studio legale Jones Day, che ha sedi in tutto il mondo e rappresenta numerosi personaggi pubblici tra cui, appunto, l’ex presidente degli Stati Uniti.
Autore dell’attacco sarebbe un gruppo di pirati informatici conosciuti per diffondere il ransomware Clop, che in questo caso, però, non avrebbero crittografato i file sui sistemi dello studio legale, ma si sarebbero limitati a farne una copia per poi chiedere un riscatto a Jones Day.
Stando a quanto riportano gli esperti di sicurezza, lo studio legale non avrebbe ceduto al ricatto e, di conseguenza, i cyber criminali avrebbero deciso di “fare pressione” pubblicando una tranche di 100 GB di dati sul Dark Web.
Tra questi ci sono comunicazioni, documenti e informazioni riservate relative ai procedimenti giudiziari patrocinati dai legali dello studio. Non è escluso, quindi, che contengano anche informazioni sull’azione legale promossa da Donald Trump negli scorsi mesi per salvare il salvabile della sua campagna elettorale.
Sui dettagli riguardanti le modalità con cui i pirati sono venuti in possesso dei dati non ci sono ancora certezze. Se i cyber criminali di Clop sostengono di aver ottenuto le informazioni direttamente dai sistemi di Jones Day, l’azienda punta invece il dito su un data breach precedente, che ha coinvolto il sistema di condivisione dei file FTA di Accelion.
L’attacco, avvenuto nel dicembre 2020, aveva sfruttato una vulnerabilità zero-day del sistema, che viene utilizzato anche da Jones Day.
Se la ricostruzione dello studio legale dovesse trovare conferme, ci troveremmo quindi di fronte all’ennesimo “effetto domino” provocato da un attacco supply chain. Qualcosa di simile, cioè, alla vicenda SolarWinds che ha scosso (e continua a scuotere) il settore della cyber security.
Set 27, 2023 0
Set 14, 2023 0
Set 13, 2023 0
Set 12, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 26, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 27, 2023 0
Google ha individuato una nuova vulnerabilità critica, la...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...