Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Feb 18, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, In evidenza, Leaks, News, Privacy, RSS 0
I documenti riservati sulla battaglia legale portata da Donald Trump per poter sovvertire il risultato delle recenti elezioni presidenziali negli USA potrebbero essere finiti sul Dark Web.
La fonte del leak, stando a quanto riporta DataBreaches.net, sarebbe il mega-studio legale Jones Day, che ha sedi in tutto il mondo e rappresenta numerosi personaggi pubblici tra cui, appunto, l’ex presidente degli Stati Uniti.
Autore dell’attacco sarebbe un gruppo di pirati informatici conosciuti per diffondere il ransomware Clop, che in questo caso, però, non avrebbero crittografato i file sui sistemi dello studio legale, ma si sarebbero limitati a farne una copia per poi chiedere un riscatto a Jones Day.
Stando a quanto riportano gli esperti di sicurezza, lo studio legale non avrebbe ceduto al ricatto e, di conseguenza, i cyber criminali avrebbero deciso di “fare pressione” pubblicando una tranche di 100 GB di dati sul Dark Web.
Tra questi ci sono comunicazioni, documenti e informazioni riservate relative ai procedimenti giudiziari patrocinati dai legali dello studio. Non è escluso, quindi, che contengano anche informazioni sull’azione legale promossa da Donald Trump negli scorsi mesi per salvare il salvabile della sua campagna elettorale.
Sui dettagli riguardanti le modalità con cui i pirati sono venuti in possesso dei dati non ci sono ancora certezze. Se i cyber criminali di Clop sostengono di aver ottenuto le informazioni direttamente dai sistemi di Jones Day, l’azienda punta invece il dito su un data breach precedente, che ha coinvolto il sistema di condivisione dei file FTA di Accelion.
L’attacco, avvenuto nel dicembre 2020, aveva sfruttato una vulnerabilità zero-day del sistema, che viene utilizzato anche da Jones Day.
Se la ricostruzione dello studio legale dovesse trovare conferme, ci troveremmo quindi di fronte all’ennesimo “effetto domino” provocato da un attacco supply chain. Qualcosa di simile, cioè, alla vicenda SolarWinds che ha scosso (e continua a scuotere) il settore della cyber security.
Set 11, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...