Aggiornamenti recenti Gennaio 18th, 2021 4:37 PM
Nov 25, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
Ancora Google Play, ancora applicazioni malevole che sfruttano le maglie larghe dello store ufficiale di Google. Questa volta a farne le spese sono gli appassionati di Minecraft, il videogioco per cui hanno fatto la comparsa numerosi pacchetti “mod” contenenti un malware.
I pacchetti in questione, di solito, integrano grafiche e modalità particolari di gioco che consentono di personalizzarlo. Stando a quanto si legge nel report pubblicato da Kaspersky, almeno 20 di questi mod contenevano del codice malevolo.
Nonostante una strategia piuttosto elementare, le applicazioni sono state scaricate da più di un milione di utenti, la maggior parte dei quali non ha nemmeno realizzato il fatto di aver installato un’app dannosa.
Al momento dell’installazione, infatti, i mod sembrano semplicemente non funzionare e la maggior parte delle vittime hanno semplicemente pensato di aver scaricato un software difettoso. Le recensioni delle app in questione, infatti, non sono particolarmente negative.
In realtà, le applicazioni sono perfettamente in grado di eseguire il compito per cui sono state progettate: sommergere di pubblicità indesiderata chi le ha installate.
In alcuni casi si tratta di pagine Web aperte (ogni due minuti!) tramite Chrome, ma i ricercatori di Kaspersky hanno individuato anche comportamenti più intrusivi come l’apertura di Google Play su determinate applicazioni o l’avvio della riproduzione di video tramite YouTube.
Inutile cercare di “pulire” il browser attraverso aggiornamenti o procedure di reset: l’unico sistema per fare piazza pulita di questo vero tsunami di inserzioni pubblicitarie è quello di rimuovere le app in questione, che purtroppo non sono sempre facili da individuare.
La maggior parte dei mod contenenti codice malevolo sono state rimosse (nel report i ricercatori rilevano come ce ne siano ancora 5 disponibili) dopo le segnalazioni. SI spera che quelle sopravvissute seguano presto lo stesso destino.
Gen 18, 2021 0
Gen 15, 2021 0
Gen 13, 2021 0
Gen 13, 2021 0
Dic 22, 2020 0
Nov 26, 2020 0
Nov 13, 2020 0
Nov 10, 2020 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 18, 2021 0
L’addio è previsto per il prossimo 15 febbraio e il...Gen 15, 2021 0
La falla di sicurezza provoca un errore che corrompe il...Gen 13, 2021 0
Il report di Google esamina le tecniche di un gruppo...Gen 13, 2021 0
Tra gli aggiornamenti rilasciati per Windows c’è una...Gen 12, 2021 0
Rischio elevato per le aziende italiane. Lo dice Trend...L’addio è previsto per il prossimo 15 febbraio e il... Continua →