Aggiornamenti recenti Luglio 8th, 2025 2:50 PM
Nov 25, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
In Italia, nell’ultimo anno, l’utilizzo di piattaforme e strumenti digitali per svolgere le diverse attività della vita quotidiana è aumentato notevolmente. Questo ha comportato, inevitabilmente, un ampliamento delle superfici di attacco e nuove opportunità per i cyber criminali. Solo in Italia, nel 2020, è stata registrata una crescita del 280% degli attacchi di forza bruta sui protocolli RDP (Remote Desktop Protocol) per un totale di 174 miliardi di file dannosi mascherati da applicazioni di comunicazione aziendale.
A causa della pandemia da Covid-19, oltre al lavoro da remoto e alla maggiore digitalizzazione in ambiti diversi, anche il settore sanitario è stato tra i protagonisti di questo anno. Il notevole aumento del livello di criticità delle infrastrutture mediche, unita all’aumento di una digitalizzazione trasversale, hanno contribuito a rendere il settore sanitario ancora più vulnerabile.
L’utilizzo di tematiche che riguardano questo settore come esca continuerà anche il prossimo anno e rimarrà rilevante almeno fino alla fine della pandemia. Il motivo principale del crescente interesse degli attaccanti per la ricerca medica è stato lo sviluppo di un vaccino contro il COVID-19. Nel 2021, l’impegno dei criminali per rubare i dati relativi alla ricerca sul coronavirus sarà sempre maggiore. Finché le organizzazioni sanitarie cercheranno di combattere il virus, qualsiasi azienda che rivendichi un successo significativo nello sviluppo di un vaccino diventerà una potenziale vittima di attacchi mirati.
Anche il furto di cartelle cliniche rientrerà nel mirino di questi attacchi, poiché la condivisione di informazioni accurate sui pazienti renderà i messaggi falsi molto più credibili. Tuttavia, il livello alto di attenzione nei confronti della sicurezza digitale di ospedali e altri istituti medici, offre la speranza che, nel 2021, ci possa essere una maggiore collaborazione tra esperti di sicurezza e organizzazioni sanitarie. L’esperienza ha dimostrato che le grandi crisi, come lo è stata questa pandemia, sono un forte incentivo a prestare maggiore attenzione alla protezione delle infrastrutture.
Il 2020 è stato anche l’anno in cui il settore dell’istruzione ha subito una svolta decisiva: 1,5 miliardi di studenti hanno dovuto seguire le lezioni a distanza con educatori costretti a districarsi nel tentativo di padroneggiare nuovi strumenti e, al contempo, mantenere un livello di istruzione alto.
Il processo di digitalizzazione del settore dell’istruzione a cui abbiamo assistito nel 2020 è destinato a continuare anche il prossimo anno. Da un lato trarremo enormi benefici dalla possibilità di sfruttare nuovi strumenti. Dall’altro lato però questo comporterà anche la nascita di nuove minacce. La preoccupazione maggiore in questo caso riguarda la privacy. Le piattaforme di e-learning solitamente delegano all’utente l’impostazione delle regole per la privacy, ma molti utenti non dispongono delle conoscenze necessarie per farlo da soli.
Inoltre, la varietà di servizi offerti come strumenti educativi online può complicare ulteriormente le cose. Sarà quindi necessario prestare attenzione e puntare alla formazione degli utenti in tema di cybersecurity.
Guardando al settore finanziario, nel 2021 è molto probabile che molti cybercriminali prenderanno di mira con maggiore frequenza i Bitcoin, mentre altri criminali informatici chiederanno pagamenti in criptovalute alternative, come Monero, che consentono maggiore privacy. Aumenteranno anche le pratiche di estorsione sia tramite attacchi DDoS che ransomware, con questi ultimi che si rafforzeranno e utilizzeranno exploit avanzati per colpire le vittime.
Infine, non possiamo non guardare al settore industriale. Nel 2020 alcuni gruppi criminali hanno esaminato attentamente le organizzazioni industriali ottenendo l’accesso a grandi quantità di informazioni sulle loro reti. Questo trend potrebbe continuare anche nel 2021. In particolare, gli attacchi ransomware contro i sistemi ICS diventeranno più mirati e, di conseguenza, ancora più sofisticati grazie alle tattiche APT. Si tratta di una minaccia significativa, poiché le reti industriali sono diventate più vulnerabili a causa dei limiti imposti sulla presenza dei dipendenti sul luogo di lavoro, unitamente all’aumento del numero di persone che accedono alle reti da remoto.
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Gen 20, 2022 0
Dic 22, 2021 0
Nov 23, 2021 0
Ott 24, 2021 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 04, 2025 0
Scoperti due gravi bug in Sudo, il celebre strumento da...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...