Aggiornamenti recenti Giugno 1st, 2023 9:30 AM
Nov 10, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Il pericolo maggiore nella cyber security è rappresentato da sempre dagli errori umani. Tra questi, negli ultimi anni, hanno acquisito una grande rilevanza quelli legati all’assegnazione di privilegi troppo elevati agli utenti aziendali.
Un problema che viene esaltato dalla diffusione dei servizi cloud, in cui le policy di gestione dei permessi assumono un ruolo fondamentale e possono fare la differenza a livello di impatto degli attacchi informatici.
Mitigare questo rischio dovrebbe essere una priorità di tutte le aziende e dalle parti di CyberArk, società specializzata nella gestione degli accessi privilegiati, hanno deciso di sviluppare uno strumento dedicato.
Si chiama Cloud Entitlements Manager e ha l’obiettivo di individuare e rimuovere le autorizzazioni eccessive del cloud che possono lasciare le organizzazioni vulnerabili. Il tool, in pratica, applica un monitoraggio continuo sul cloud sfruttando un sistema di intelligenza artificiale che è in grado di rilevare eventuali anomalie a livello di privilegi.
“L’adozione del cloud ha subito una massiccia accelerazione, ma con l’introduzione di nuovi ambienti e servizi cloud, vengono creati migliaia di permessi basati sull’identità, molti dei quali vengono trascurati”, spiega Chen Bitan, Chief Product Officer di CyberArk. “Se non vengono configurate o gestite correttamente, queste identità creano un percorso che consente agli aggressori di ottenere un accesso privilegiato e, in ultima analisi, di compromettere un intero ambiente cloud”.
CyberArk Cloud Entitlements Manager, spiegano gli esperti della società di sicurezza, si colloca nella strategia di Identity Security di CyberArk basata sull’approccio Zero Trust e sull’uso dell’intelligenza artificiale per comprendere il contesto e mitigare il rischio.
L’obiettivo principale è individuare le autorizzazioni cloud nascoste, mal configurate e non utilizzate, che possono rappresentare un rischio per la sicurezza dell’azienda.
La configurazione di Cloud Entitlements Manager, spiegano dalle parti di CyberArk, richiede meno di un’ora e da quel momento fornisce una valutazione dei livelli di esposizione su qualsiasi piattaforma cloud, mettendo a disposizione una dashboard centralizzata con un’unica vista dei permessi in Amazon Web Services (AWS), incluso Amazon Elastic Kubernetes Service (Amazon EKS), Google Cloud Platform (GCP) e Microsoft Azure.
Mag 23, 2023 0
Mag 11, 2023 0
Mag 10, 2023 0
Apr 28, 2023 0
Giu 01, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mag 30, 2023 0
Giu 01, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato il suo Incident Response report,...Mag 31, 2023 0
A margine del Security Day, il principale evento dedicato...Mag 31, 2023 0
Lo scorso 3 maggio Discord ha annunciato...Mag 30, 2023 0
Veeam ha pubblicato i risultato del 2023 Ransomware Trends...Mag 30, 2023 0
Mandiant ha individuato un nuovo malware creato per colpire...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mag 31, 2023 0
Lo scorso 3 maggio Discord ha annunciato...Mag 30, 2023 0
Mandiant ha individuato un nuovo malware creato per colpire...Mag 29, 2023 0
La carenza di esperti di sicurezza ha portato le imprese...Mag 26, 2023 0
Il ricercatore di sicurezza vdohney ha individuato e...Mag 25, 2023 0
La patch di Microsoft che avrebbe dovuto risolvere la...