Aggiornamenti recenti Gennaio 31st, 2023 6:00 PM
Nov 03, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
È una settimana particolare, almeno per chi si occupa di sicurezza informatica. A leggere i report pubblicati da vari sviluppatori, infatti, sembra che ci sia un vero boom di vulnerabilità zero day per cui è richiesta la massima attenzione.
Partiamo da Microsoft, che si trova nella situazione peggiore. A differenza degli altri soggetti coinvolti in questo tsunami di aggiornamenti, infatti, dalle parti di Redmond non hanno ancora messo a disposizione una patch per risolvere la situazione.
La falla di sicurezza (CVE-2020-17087) in questo caso, riguarda i Windows Kernel Cryptography Driver e consentirebbe di provocare un crash di sistema. A renderla pubblica il solito Google Project Zero, che ha deciso di procedere alla disclosure sulla base del fatto che la falla sarebbe già utilizzata dai cyber criminali.
Nella classifica delle aziende stressate da questo inizio settimana segue Oracle, che si trova a fare i conti con due vulnerabilità “di peso”. La prima (CVE-2020-14750) riguarda i server WebLogic, che sarebbero soggetti ad attacchi che porterebbero a esecuzione di codice in remoto prima della procedura di autenticazione.
La seconda falla di sicurezza (CVE-2020-14871) riguarda i sistemi Solaris e permetterebbe, secondo quanto riportato da Mandiant in un report pubblicato su Internet, di aggirare la procedura di autenticazione. La vulnerabilità verrebbe già utilizzata da un gruppo di pirati informatici per diffondere un malware con funzionalità di backdoor.
La “serie terribile” si conclude con una falla individuata in Chrome che, anche in questo caso verrebbe già utilizzata in attacchi da parte di pirati informatici. In questo caso la patch c’è, anche se è arrivata dopo la segnalazione dei primi attacchi.
A risentire del bug sarebbe il solito motore V8, che nel browser si occupa di gestire WebAssembly e JavaScript. La falla porterebbe a un buffer overflow (e conseguente possibilità di esecuzione di codice in remoto) sul browser di Google.
Insomma: tutti pronti a una bella tornata di aggiornamenti. Speriamo che il resto della settimana riservi meno sorprese…
Gen 30, 2023 0
Gen 27, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 20, 2023 0
Gen 31, 2023 0
Gen 31, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Gen 30, 2023 0
Experian ha pubblicato il Data Breach Industry Forecast, un...Gen 30, 2023 0
Yahoo è stato il brand più impersonato negli attacchi di...Gen 27, 2023 0
Trend Micro ha pubblicato il nuovo report Future/Tense:...Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 31, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato una nuova ricerca denominata...Gen 31, 2023 0
Durante il down di Libero e Virgilio, gli attaccanti non...Gen 30, 2023 0
Il 2022 è stato un anno molto impegnativo per la...Gen 27, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno pubblicato un’analisi...Gen 27, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno pubblicato una Proof of...