Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Set 29, 2020 Marco Schiaffino Hacking, In evidenza, Malware, News, Scenario 0
Il marketing nel settore del cyber crimine non va tanto per il sottile e a dimostrarlo, in questi giorni, sono i pirati informatici del gruppo REvil, tra i più attivi negli ultimi mesi.
I cyber criminali di REvil si sono fatti un nome attraverso la formula del malware as a service, una strategia sempre più utilizzata nei bassifondi del Web e che prevede una sorta di “affiliazione” tra criminali per spartirsi i profitti dei loro attacchi.
I REvil, nel dettaglio, forniscono ai loro partner il malware Sodinokibi in uno schema piuttosto semplice: i “collaboratori” che riescono a colpire un bersaglio incassano il 70-80% del riscatto eventualmente versato dalla vittima, mentre agli sviluppatori rimane in tasca il 20-30%.
L’ultima trovata per promuovere la loro attività, segnalata dai ricercatori di Sophos nel blog ufficiale della società di sicurezza è un annuncio su un forum hacker in cui il gruppo spiega di essere alla ricerca di “esperti in penetration testing“.
Quali siano le loro intenzioni è evidente, soprattutto quando parlano di avere intenzione di “espandere la composizione dei team dedicati alla pubblicizzazione con risorse di talento” per “aumentare i profitti”.
Dopo aver specificato che i “candidati” saranno sottoposti a una selezione, i pirati calano l’asso sul tavolo: un deposito di 99 Bitcoin (circa un milione di dollari) sullo stesso forum per dimostrare quale sia la loro disponibilità economica.
La logica è chiara: dal momento che chiunque può verificare il saldo dei conti in Bitcoin, il deposito rappresenta la migliore assicurazione che l’attività che propongono è decisamente lucrosa.
D’altra parte, il gruppo REvil non è nuovo a trovate piuttosto “estrose”. In una campagna ransomware individuata dai ricercatori lo scorso dicembre, cercavano di convincere le loro vittime a pagare il riscatto sventolando lo spauracchio delle sanzioni legate al GDPR in caso di mancato pagamento.
Al di là delle note di colore, la vicenda conferma ancora una volta in quale direzione si stia muovendo il mondo della pirateria informatica, sempre più orientato a schemi “commerciali” ispirati alla collaborazione e affiliazione.
Set 01, 2025 0
Giu 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Feb 04, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...