Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Set 08, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Se per il momento la preoccupazione dei dirigenti delle aziende in tema di cyber security è concentrata sulla possibilità di sanzioni legate al GDPR e alle altre normative sul trattamento dei dati, in futuro il problema della responsabilità potrebbero diventare molto più spinoso.
A evidenziare il tema è Gartner, che fonda la sua analisi a partire dal fenomeno dell’evaporazione nella distinzione tra reparti IT e OT, legati allo sviluppo dei sistemi digitali di controllo (ICS) a livello industriale.
In sostanza, gli analisti mettono in evidenza come il rischio di infortuni e danni fisici legati a cyber attacchi stiano diventando sempre più probabili e che in futuro potranno essere decisamente frequenti. In buona sostanza, quindi, si potrebbe configurare una forma di responsabilità simile a quella che la maggior parte dei sistemi giudiziari prevedono per le misure di sicurezza “fisiche”.
La società si spinge anche a previsioni più dettagliate, arrivando a sostenere in un comunicato stampa che entro il 2024 il 75% degli amministratori delegati saranno “personalmente responsabili” per gli incidenti fisici legati ad attacchi cyber.
Per quanto riguarda l’impatto finanziario di questo tipo di incidenti, gli analisti lo stimano in 50 miliardi di dollari nel 2023. Una valutazione che comprende spese di assicurazione, eventuali cause giudiziarie e compensazioni.
D’altra parte l’esplosione dell’IoT è particolarmente “forte” nel settore industriale, energetico, farmaceutico e sanitario, tutti ambiti in cui eventuali incidenti possono portare a conseguenze estremamente serie se non catastrofiche.
Insomma: se il GDPR ha portato a porre una maggiore attenzione al tema della sicurezza informatica, in futuro lo stesso meccanismo potrebbe essere alimentato dal principio di responsabilità oggettiva legato alle ripercussioni fisiche degli attacchi dei cyber criminali.
A guardare il bicchiere mezzo pieno, può rappresentare un motivo in più per spingere su una reale cultura della cyber security a livello globale.
Mar 04, 2024 0
Apr 13, 2023 0
Apr 05, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...