Aggiornamenti recenti Settembre 25th, 2023 2:00 PM
Giu 24, 2020 Alessandra Venneri Concept, Kaspersky Partner Space, RSS 0
Notizie di adolescenti che si inseriscono nei sistemi scolastici per modificare i voti, i registri delle presenze o alterare gli esami non sono una novità, così come non lo sono il fatto di poter ottenere falsi certificati o diplomi. Negli anni, si è sviluppata una florida attività clandestina per la manomissione dei risultati accademici. Sono inoltre presenti discussioni sui forum, guide e video che spiegano come fare. I ricercatori di Kaspersky hanno deciso di indagare su queste truffe del sistema scolastico.
Una singola ricerca online effettuata il 12 giugno ha immediatamente permesso di individuare un fornitore di servizi per hackerare voti e ottenere falsi diplomi. Un modulo semplice da compilare permetteva al cliente di selezionare il corso, il livello di laurea e l’università. Erano anche disponibili certificati scolastici che comprendevano una lunga lista di materie.
I ricercatori hanno anche preso in esame alcuni tra i sistemi scolastici informatici più utilizzati e hanno rilevato, oltre ad una serie di bug segnalati, che molti si basano per l’autenticazione di accesso di studenti, genitori e insegnanti solo su username e password. Questo li rende sistemi davvero facili da “bucare” usando credenziali rubate o riutilizzate.
“La scuola sta diventando sempre più digitale e connessa; parallelamente, i sistemi informatici che vengono utilizzati in ambito scolastico forniscono nuove opportunità ad hacker anche di non altissimo livello. La nostra ricerca ha fatto luce su una rete clandestina di fornitori che, dietro compenso, sono disposti a fornire diplomi falsi agli utenti. Questa truffa può essere demoralizzante per la maggior parte dei ragazzi che lavora duramente per prepararsi e per superare un esame, così come per le scuole che li supportano. E, oltre a essere una truffa scolastica, è anche un reato. Gli insegnanti non sono esperti di sicurezza e potrebbero non sapere o non ricordarsi cosa fare, ma per fortuna ci sono delle misure che le istituzioni scolastiche e i dipendenti possono adottare per verificare i risultati scolastici”, dichiara David Jacoby, security evangelist di Kaspersky.
Per tutelare i sistemi e gli studenti dalle truffe scolastiche, i ricercatori di Kaspersky consigliano di adottare le seguenti precauzioni:
Maggiori dettagli su questa ricerca sono disponibili su Kaspersky Daily
Lug 31, 2023 0
Gen 12, 2023 0
Dic 15, 2022 0
Dic 13, 2022 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...