Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Mag 21, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Non solo botnet IoT: il fenomeno degli attacchi DDoS (Distributed Denial Of Service) continua a essere estremamente variegato e i cyber criminali specializzati in questo tipo di “servizio” trovano costantemente nuovi stratagemmi per rendere più efficaci i loro attacchi.
È il caso di NXNSAttack, una tecnica di attacco descritta in un report a opera di alcuni ricercatori dell’Università di Tel Aviv, che adotta un sistema di amplificazione del traffico in grado di aumentarne esponenzialmente la potenza.
Come spiegano i ricercatori, l’unico prerequisito per portare un attacco del genere è quello di avere il controllo di un server DNS autoritativo (i server che gestiscono il Domain Name System di uno specifico dominio) e utilizzarlo come “sponda” per colpire altri Server DNS.
In pratica, la tecnica sfrutta lo stesso principio su cui è basato l’intero sistema DNS. La rete di server che gestisce il Domain Name System, infatti, è basata sulla collaborazione: quando un server non è in grado di risolvere l’indirizzo richiesto, si rivolge a un altro. Più specificatamente, al server autoritativo del dominio di cui fa parte l’indirizzo richiesto.
Il sistema, però, permette anche di delegare il compito a un altro server autoritativo. Ed è qui che i ricercatori hanno trovato la possibilità di alimentare un attacco DDoS devastante.
Lo schema pubblicato sul blog CZ.NIC spiega il funzionamento di NXNSAttack in maniera estremamente intuitiva.
In pratica, l’attaccante invia una richiesta al resolver che fa riferimento a un dominio di cui ha il controllo e di cui gestisce il server DNS. Quando arriva la richiesta, il server delega dei falsi server DNS il cui indirizzo è compreso nel dominio della vittima.
Il resolver, a questo punto, cercherà di collegarsi ai falsi server richiedendo la risoluzione dell’indirizzo al server autoritativo della vittima, che in breve tempo verrà sommerso di richieste che non è in grado di risolvere. Il livello di amplificazione, infatti, consentirebbe di moltiplicare per 1.620 volte il numero di pacchetti.
Purtroppo, spiegano i ricercatori, non è possibile introdurre correzioni che escludano questo tipo di attacco, ma è possibile solo introdurre elementi di mitigazione.
È ciò che consiglia Microsoft, che sottolineando come non si siano ancora registrati attacchi che utilizzano questa tecnica, ha comunque “incoraggiato” gli amministratori IT ad adottare tutte le precauzioni utili a mitigare eventuali attacchi DDoS basati su NXNSAttack.
Dic 04, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 02, 2023 0
Ott 31, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...