Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Apr 03, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Tempo di straordinari per gli sviluppatori Microsoft, che si trovano a fronteggiare una raffica di vulnerabilità di Windows (sono la bellezza di 25) scoperte dal ricercatore di sicurezza israeliano Gil Dabah.
Il perno di tutta la vicenda è rappresentato da WIN32K, un componente di Windows dedicato alla gestione dell’interfaccia utente per le architetture a 32 bit di Windows.
Il componente, in circolazione da molto (troppo) tempo, è stato mantenuto nelle varie versioni di Windows (anche a 64 bit) per garantire la compatibilità con le vecchie applicazioni e interagisce tra interfaccia, driver e il Kernel.
Il problema, spiega Dabah nel suo report, è che l’uso di WIN32K richiede un ampio utilizzo di richiami (callback) dal livello Kernel a quello in modalità utente. Una procedura che, a partire dal 2010, ha evidenziato una serie di problemi e, in particolare, la possibilità di portare un attacco battezzato con il nome di use-after-free o UAF.
La tecnica fa leva su un errore nella gestione degli oggetti in memoria e consente, in pratica di eseguire comandi da parte di un utente non autenticato. In altre parole: apre la strada alla compromissione della macchina.
Negli ultimi 12 mesi, il ricercatore si è dedicato a questo problema e ha individuato le 25 vulnerabilità (per alcune delle quali ha già pubblicato dei proof of concept su GitHub) che a settembre 2019 interessavano tutte le versioni di Windows, compresa l’ultima versione di Windows 10 al tempo disponibile.
Gli sviluppatori di Redmond, spiega Dabah, hanno cominciato a lavorare sui bug già dallo scorso novembre e ne avrebbero risolti 11. Il lavoro starebbe procedendo e lo stesso ricercatore ha dichiarato di essere impegnato a sviluppare un sistema di mitigazione più ampio delle singole patch.
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...