Aggiornamenti recenti Ottobre 17th, 2025 9:00 AM
Mar 16, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, Prodotto, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Siamo di fronte a un momento storico? Forse sì. L’annuncio da parte di WordPress dell’introduzione di un sistema di aggiornamento automatico per temi e plugin, anche se può sembrare un dettaglio, potrebbe avere un impatto “importante” a livello di sicurezza per milioni di siti Internet.
Il Content Management System più usato al mondo (il 35% dei siti sono gestiti con WordPress) è infatti uno dei bersagli preferiti dei pirati informatici, che di solito prendono di mira le vulnerabilità presenti in temi e plugin particolarmente popolari per violare la piattaforma.
È un problema che si trascina da tempo e che affonda le sue radici in quella scarsa attitudine da parte degli amministratori dei siti (soprattutto quelli semi-professionali) ad aggiornare con tempestività i plugin che utilizzano, lasciando campo libero ai cyber-criminali che possono facilmente sfruttare falle di sicurezza conosciute per portare i loro attacchi.
La nuova funzionalità, che è disponibile in anteprima attraverso un plugin in versione beta che si può scaricare a questo indirizzo, consentirà a tutti gli amministratori di impostare l’aggiornamento automatico dei plugin (per i temi c’è ancora da lavorare) in maniera estremamente intuitiva.
Se verrà utilizzato in maniera diffusa, potrebbe ridurre drasticamente la superfice di attacco nell’ecosistema WordPress e consentire così di mitigare il rischio di attacchi “facili” da parte dei pirati informatici.
Curiosamente, molti hanno fatto notare che il codice per questa funzionalità sarebbe presente all’interno del CMS da parecchio tempo, e più precisamente dalla versione 3.7 di WordPress, rilasciata nell’ottobre del 2013.
Si tratta, infatti, dello stesso sistema che consente di installare automaticamente gli aggiornamenti della piattaforma principale e la cui funzione, adesso, verrebbe estesa ai plugin e ai temi. Speriamo bene…
Nov 18, 2024 0
Ott 15, 2024 0
Set 09, 2024 0
Giu 25, 2024 0
Ott 17, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...