Aggiornamenti recenti Luglio 15th, 2025 3:23 PM
Gen 10, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 0
Come resistere all’acquisto di uno smartphone Android nuovo fiammante a soli 35 dollari? Beh, un buon motivo per resistere in realtà c’è: sullo smartphone UMX U686CL ci sono due applicazioni malevole preinstallate.
Il caso è stato portato alla ribalta delle cronache da una lettera aperta pubblicata in questi giorni a firma di 53 associazioni di consumatori e per i diritti civili, con la quale gli autori hanno voluto denunciare le pratiche scorrette di molti produttori di telefoni low-cost.
Gli smartphone in questione, infatti, verrebbero messi in commercio con una dotazione software che comprende applicazioni pericolose o addirittura in grado di spiare il proprietario del dispositivo.
Secondo i dati citati nella lettera aperta, indirizzata direttamente a Google, i software in questione non rispondono agli standard di Google Play, tanto che il 91% delle app preinstallate sugli smartphone di fascia bassa non sarebbero disponibili sullo store ufficiale di Google.
Il caso specifico del modello UMX U686CL, però, è decisamente sconcertante per almeno tre motivi. Il primo è il tipo di malware individuato. Malwarebytes ha identificato il primo come Adups, un malware scoperto nel 2017 e che originariamente era parte del firmware di alcuni prodotti cinesi.
Il trojan è inserito in un’applicazione chiamata Wireless Update ed è programmato per istallare automaticamente altre applicazioni senza inviare alcuna notifica (o chiedere alcun permesso) all’utente.
Gli esperti hanno poi trovato qualcosa di strano anche nell’applicazione predefinita per gestire le impostazioni del dispositivo (chiamata Settings), che sarebbe in grado di installare adware sul telefono.
Il secondo motivo è che le applicazioni non possono essere rimosse in alcun modo. La loro eliminazione, infatti, è impossibile nel caso di Settings, mentre per quanto riguarda Wireless Update, la sua eliminazione impedirebbe gli aggiornamenti di sicurezza.
Il vero elemento che rende davvero surreale la vicenda, però, è un altro: lo smartphone prodotto da Unimax viene infatti venduto da Virgin Mobile come parte di un’offerta collegata all’iniziativa Lifeline Assistance.
Si tratta di un programma di sussidi avviato negli USA per consentire alle persone indigenti di acquistare un dispositivo per connettersi a Internet e che, si scopre adesso, ha in pratica promosso la diffusione di malware tra gli strati più poveri della popolazione.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Lug 15, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...