Aggiornamenti recenti Settembre 25th, 2023 2:00 PM
Set 02, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
Quando si parla di sicurezza per smartphone, tra utenti Android e iOS volano invariabilmente gli stracci e, normalmente, i fan del sistema operativo Google devono sorbirsi gli sfottò di chi pensa di avere tra le mani un dispositivo nettamente più affidabile.
Un atteggiamento che, a ben vedere, qualche giustificazione ce l’ha. Le cronache, infatti, parlano chiaro: se i sistemi Android subiscono un bombardamento continuo da parte di malware di ogni genere, per iOS di solito le uniche minacce arrivano da spyware ultra-professionali utilizzati da servizi segreti e governi.
A smantellare questa rappresentazione dei fatti, però, ci ha pensato la stessa Google. Gli esperti di sicurezza di Mountain View hanno infatti individuato un gruppo di pirati informatici che da almeno tre anni prende di mira i dispositivi Apple utilizzando alcuni siti Internet in grado di scardinare i sistemi di sicurezza di iOS.
A spiegare i dettagli è Ian Beer, membro dell’ormai celebre Project Zero di Google, che in un report pubblicato su Internet spiega che i cyber-criminali potevano contare su un arsenale decisamente nutrito.
Come spiega il ricercatore, sui siti in questione sono stati individuati 5 catene di exploit che usavano ben 14 vulnerabilità per violare i sistemi di chi visitava i siti infetti senza che fosse necessaria alcuna ulteriore interazione da parte degli utenti.
Il primo sito sarebbe comparso nel 2016 e, secondo il ricercatore, sulle pagine infette sarebbero finite diverse migliaia di utenti iOS. COl tempo, i pirati avrebbero aggiornato le loro modalità di attacco aggiungendo vulnerabilità per le nuove versioni di iOS.
Buona parte delle vulnerabilità sfruttate dagli exploit (Beer ha individuato 5 diverse “catene” utilizzate per gli attacchi) sarebbero già state corrette da Apple. In un caso, però, i pirati informatici utilizzerebbero uno zero-day che Apple avrebbe corretto nell’ultimo aggiornamento di iOS.
L’obiettivo degli attacchi era quello di installare quello che viene definito un “impianto”, cioè un trojan in grado di rubare informazioni di vario genere dal dispositivo.
È stato battezzato con il nome di Teardown ed è in grado di rubare file, trasmettere i contenuti dei messaggi inviati con varie applicazioni come Whatsapp e Telegram, oltre a fornire informazioni sulla posizione della vittima attraverso il sistema di localizzazione GPS.
Insomma: qualcosa di molto simile ai software-spia professionali. In questo caso, però, non veniva usato per attacchi mirati, ma utilizzato per colpire “a pioggia” gli utenti Apple. Un precedente che ci obbliga a rivedere gli scenari per come siamo abituati a considerarli.
Set 12, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Lug 12, 2023 0
Giu 26, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...