Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Ago 12, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Provate a immaginare di tornare dalle ferie con la vostra fidata fotocamera sottobraccio. Sulla scheda di memoria, qualche centinaio di fotografie che non vedete l’ora di pubblicare sui social dopo la tradizionale post-produzione su PC.
Mentre state guardando gli scatti, però, il display si oscura e compare un messaggio di riscatto. Nessun guasto: siete stati colpiti da un ransomware.
Diciamolo subito: non c’è nessun malware di questo tipo in circolazione. Almeno per il momento. Lo scenario, però, è quello descritto dai ricercatori di Check Point, che hanno scoperto una serie di bug nel Picture Transfer Protocol utilizzato dalle fotocamere Canon per il trasferimento dei file.
CVE-2019-5994 – Buffer Overflow in SendObjectInfo (opcode 0x100C)
CVE-2019-5998 – Buffer Overflow in NotifyBtStatus (opcode 0x91F9)
CVE-2019-5999– Buffer Overflow in BLERequest (opcode 0x914C)
CVE-2019-6000– Buffer Overflow in SendHostInfo (opcode0x91E4)
CVE-2019-6001– Buffer Overflow in SetAdapterBatteryReport (opcode 0x91FD)
CVE-2019-5995 – Silent malicious firmware update
Le vulnerabilità riguardano una serie di comandi e non servono tutte per portare un attacco. La maggior parte di queste consentono di portare l’attacco alla fotocamera quando è connessa via USB a un computer già compromesso. Uno scenario che, sinceramente, non ha tratti sconvolgenti.
L’ultima falla di sicurezza nell’elenco, però, è decisamente più preoccupante. I ricercatori, infatti, hanno scoperto che esiste la possibilità di avviare un aggiornamento del firmware tramite Wi-Fi senza che sia necessario alcun intervento da parte dell’utente.
Di più: nel corso dei loro test, i ricercatori sono riusciti a sfruttare il sistema di crittografia pensato per proteggere i dati del firmware per raggiungere uno scopo diverso: crittografare le fotografie presenti in memoria e ottenere, di fatto, un ransomware.
Insomma un pirata informatico potrebbe utilizzare una rete Wi-Fi per portare un attacco che non potrebbe essere individuato in nessun modo e che potrebbe mettere K.O. il dispositivo.
In seguito alla segnalazione di Check Point, Canon ha sviluppato e rilasciato un aggiornamento per le sue fotocamere che corregge le falle di sicurezza. L’aggiornamento, per gli utenti europei, è disponibile a questo indirizzo Internet.
Nov 27, 2023 0
Nov 20, 2023 0
Nov 13, 2023 0
Nov 06, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...