Aggiornamenti recenti Luglio 3rd, 2025 10:20 AM
Giu 13, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, News, RSS 0
I problemi riportati da molti utenti con Telegram nella giornata di ieri non erano dovuti a un guasto o a qualche problema tecnico. Si è trattato, invece, di un massiccio attacco DDoS che ha preso di mira i sistemi della società inglese.
Stando a quanto comunicato dalla stessa Telegram tramite un tweet, sembra che l’attacco si sia concentrato in particolare sui server dedicati agli utenti nordamericani, anche se l’azione avrebbe avuto una potenza tale da coinvolgere anche altri paesi.
Secondo il servizio di monitoraggio Downdetector, che mette a disposizione le informazioni sulla accessibilità di vari servizi Internet a questa pagina, i maggiori problemi si sono verificati sulla costa est degli Stati Uniti, in Brasile, Olanda, Germania e Gran Bretagna.
A denunciare il fatto che si tratti di un DDoS (Distributed Denial of Service) portato attraverso una botnet sono stati gli stessi tecnici di Telegram, che in un tweet hanno fornito anche una divertente descrizione dell’attacco, paragonando le connessioni dei bot a un esercito di lemming che si precipita in coda da McDonald, intasando il negozio.
Difficile capire chi possa esserci dietro l’attacco. Considerato che le botnet per il DDoS vengono utilizzate spesso attraverso la formula “as a service”, un’attribuzione legata alla posizione geografica dei computer infetti ha ben poco senso.
Senza contare che Telegram è finito più volte nel mirino di vari governi, che considerano il servizio di messaggistica protetto da crittografia end to end come una minaccia per la sicurezza.
Nel corso della giornata i tecnici di Telegram sembrano aver ripreso il controllo della situazione, ma l’episodio segna un precedente preoccupante.
Mag 15, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Feb 17, 2025 0
Dic 20, 2024 0
Lug 03, 2025 0
Lug 02, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Lug 02, 2025 0
Secondo quanto riportato da un articolo di Bloomberg, un...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...