Aggiornamenti recenti Dicembre 6th, 2019 1:28 PM
Giu 11, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Difficile capire esattamente che cosa sia andato storto, ma a quanto dicono dalle parti di Sophos i pirati informatici stanno sfruttando per i loro attacchi un exploit che, almeno teoricamente, non dovrebbe più rappresentare un problema.
L’attacco, che sfrutta come vettore documenti allegati a messaggi di posta elettronica, fa leva su una vulnerabilità individuata tempo fa (CVE-2017-11882) e corretta con un aggiornamento di Windows nel novembre 2017.
Il bug, che interessa un componente di Office chiamato Equation Editor, aveva provocato un certo clamore. Il componente in quesitone, infatti, era stato “dimenticato” in tutti gli aggiornamenti precedenti e la versione integrata nel pacchetto software di Microsoft risaliva addirittura al 2000.
Come abbiamo raccontato in questo articolo, i pirati informatici hanno cominciato a sfruttarlo immediatamente dopo la notizia della sua esistenza, ma a quanto pare il suo utilizzo continua anche a più di 18 mesi di distanza.
Secondo i ricercatori Sophos, infatti, la vulnerabilità è la più utilizzata nei kit per la creazione di malware come NebulaOne.
Non solo: a segnalare una crescita di questi attacchi è la stessa Microsoft, che in un tweet ha messo in guardia gli utenti riguardo la possibilità di ricevere messaggi che contengono documenti di Office modificati per sfruttare la vulnerabilità.
La falla in Equation Editor è particolarmente pericolosa. L’exploit che la sfrutta consente infatti di avviare l’esecuzione di codice sul sistema senza che sia necessaria alcuna interazione da parte dell’utente. Insomma: basta aprire il documento per ritrovarsi il computer infetto.
L’elemento curioso riguarda il fatto che molti computer, evidentemente, non abbiano installato correttamente l’aggiornamento che correggeva il bug.
Un problema che alcuni ricercatori hanno già segnalato in passato e che ha una causa molto semplice: sono poche le persone che controllano periodicamente lo stato degli aggiornamenti per verificare che non ne sia stato lasciato indietro qualcuno a causa di errori di varia natura.
Il suggerimento, piuttosto scontato, è quello di verificare che la cronologia degli aggiornamenti sia in ordine e che sia impostata per scaricare gli aggiornamenti anche per gli altri prodotti Microsoft oltre al semplice sistema operativo.
Dic 06, 2019 0
Dic 05, 2019 0
Dic 04, 2019 1
Dic 03, 2019 0
Nov 23, 2019 0
Nov 20, 2019 0
Nov 12, 2019 1
Nov 01, 2019 1
Ott 10, 2019 0
Le operazioni di Red Teaming sono importantissime, ma...Lug 02, 2019 1
Dalla ricerca SonicWall emerge uno scenario in cui gli...Giu 05, 2019 2
Panda Security è un’azienda che negli ultimi anni si è...Mag 29, 2019 0
La migrazione di dati e servizi verso “la nuvola” è...Mag 14, 2019 0
La filosofia della società di sicurezza per garantire la...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 06, 2019 0
I ricercatori hanno trovato il modo per analizzare il...Dic 05, 2019 0
Il sistema di autenticazione usato da Microsoft lascia...Dic 04, 2019 1
I pirati informatici hanno cercato di portare un attacco...Dic 03, 2019 0
Sfrutta una falla del sistema Google e permette di...Dic 02, 2019 0
Il server “dimenticato” online con dati sensibili...I pirati informatici hanno cercato di portare un attacco “double... Continua →
Il superamento di username e password è una necessità. Ma...
Le tecniche di attacco sono in continua crescita ed evoluzione....
Uno studio del Ponemon Institute, condotto intervistando 569 IT manager...
Gli accessori connessi a Internet sono la nuova frontiera delle...
Instagram è uno dei social network più conosciuti su internet....