Aggiornamenti recenti Gennaio 13th, 2025 2:00 PM
Giu 06, 2019 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario 0
Non basta dotare i prorpi sistemi di strumenti di protezione. Per poter parlare di reale “sicurezza” in ambito informatico, il primo passo è quello di lavorare sulla formazione di dipendenti e collaboratori per fornirgli gli strumenti utili a fronteggiare le sfide della cyber-security.
Una strategia abbracciata da Trend Micro, che per assicurare ai suoi clienti un’ampia varietà di corsi e format, ha stretto un accordo con quattro aziende del settore: NINJIO, InfoSec, NextTech Security e GoldPhish.
Il risultato di questa collaborazione è la creazione di nuovi materiali formativi, che sono a disposizione all’interno di Trend Micro Phish Insight, una piattaforma gratuita dedicata alla security awareness.
Si tratta, in pratica, di una libreria di training con tutti i materiali utili per migliorare la consapevolezza dei dipendenti e mettere a disposizione le risorse che consentono di migliorare il livello di security attraverso la valorizzazione del “fattore umano”.
“Tutte le aziende oggi possono essere attaccate attraverso email di phishing e truffe Business Email Compromise, che possono portare a gravi danni finanziari e di reputazione” spiega Wendy Moore, vice president of product marketing for Trend Micro. “Vogliamo che il mondo digitale sia più sicuro, per questo abbiamo sottoscritto una partnership con quattro organizzazioni leader nell’educazione, per fornire risorse complementari al nostro strumento gratuito Phish Insight. Il materiale educativo permetterà alle aziende di testare i propri dipendenti ma anche accrescere la consapevolezza”.
Le truffe Business Email Compromise (BEC) hanno generato perdite per 1,3 miliardi di dollari nei prii sei mesi del 2018 (ne abbiamo parlato in questo articolo) mentre le email di phishing sono collegate a un terzo delle violazioni di dati e al 94% dei malware.
La logica dietro la strategia di Trend Micro è evidente: trattandosi di strumenti che fanno leva su tecniche di social engineering, l’unica tattica per contrastare attacchi di questo genere passa per un’appropriata formazione dei dipendenti.
Il progetto, per il momento in una versione “beta” della durata di sei mesi, è accessibile gratuitamente. In futuro si differenzierà per soddisfare le esigenze delle diverse culture organizzative, proponendo formule che varieranno dal micro learning a sessioni di training più nel dettaglio.
Set 11, 2024 0
Set 04, 2024 0
Lug 22, 2024 0
Giu 05, 2024 0
Gen 13, 2025 0
Gen 13, 2025 0
Gen 09, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 13, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno studiato una...Gen 13, 2025 0
Nel corso della settimana, il CERT-AGID ha rilevato e...Gen 09, 2025 0
Di recente è emersa una nuova campagna di phishing che...Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 07, 2025 0
Lo scorso venerdì Moxa, provider di reti industriali, ha...