Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Mag 06, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, News, RSS, Scenario 0
Che la cyber warfare sia ormai una faccia dei conflitti militari lo sappiamo da tempo. Quello che è accaduto nella striscia di Gaza in queste ore, però, è qualcosa di assolutamente inedito.
Stando a quanto si legge in un tweet pubblicato dall’account ufficiale dell’Israel Defense Forces, infatti, l’esercito israeliano avrebbe reagito a un attacco informatico bombardando l’edificio nel quale si sarebbero trovati gli hacker.
Nel tweet, l’IDF spiega che l’attacco informatico è stato individuato e fermato dagli esperti di sicurezza israeliani, che hanno anche individuato l’edificio da cui sarebbe partito. A questo punto l’aviazione israeliana avrebbe inviato dei jet che hanno bombardato l’edificio.
Il comunicato non specifica quante persone si trovassero al suo interno al momento del bombardamento e se nell’esplosione siano stati coinvolti dei civili oltre ai presunti hacker di Hamas.
Quello che è certo è che l’episodio segna il primo precedente (conosciuto) di un attacco “fisico” come reazione alla cyber-guerriglia.
Difficile capire anche come si collochi l’azione dell’esercito israeliano nel quadro giuridico internazionale. Quasi un anno fa, infatti, l’ipotesi che un attacco hacker potesse essere considerato un “atto di guerra” era stata sollevata dal Procuratore Generale della Gran Bretagna Jeremy Wright.
Secondo Wright, il fondamento di una reazione militare a un attacco informatico si baserebbe sul disposto dell’articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite. Un’interpretazione che, secondo molti commentatori, è decisamente discutibile.
Nel caso dell’attacco di Israele, l’episodio ha però contorni decisamente diversi, visto che si inserisce in un conflitto dichiarato (Wright si riferiva ai cyber-attacchi come un possibile casus belli) che negli ultimi giorni ha già provocato decine di vittime.
Lasciando le valutazioni di carattere giuridico a chi ha la competenza per farle, ciò che rimane comunque indigesto è che il tweet si chiuda con una spiritosaggine (HamasCyberHQ.exe has been removed) decisamente fuori luogo quando si parla di vite umane spazzate via dalle bombe.
Lug 01, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Feb 03, 2025 0
Feb 09, 2024 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...