Aggiornamenti recenti Settembre 20th, 2023 2:00 PM
Apr 24, 2019 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Si chiama Social Warfare ed è un plugin piuttosto popolare tra gli utenti WordPress. La sua funzione è quella di consentire la condivisione di contenuti sui social media.
Lo scorso 21 marzo, però, sono emerse due vulnerabilità (CVE-2019-9978) che affliggono le versioni di Social Warfare precedenti alla 3.5.3.
La Unit 42 di Palo Alto Networks, che ha individuato le falle di sicurezza, spiega nel suo report che l’uso combinato dei due bug (uno è un classico Cross Site Scripting, l’altro un’esecuzione di codice in remoto) permette nella pratica di eseguire codice PHP sul sito e, di conseguenza, prenderne il completo controllo.
A distanza di un mese, sempre secondo i ricercatori della Unit 42, la situazione è tutt’altro che risolta. Nonostante la disponibilità di un aggiornamento che corregge i bug, infatti, sono ancora tantissimi i siti Internet gestiti con WordPress che utilizzano una versione vulnerabile del plugin.
Nel frattempo, i cyber-criminali stanno sfruttando la situazione in ogni modo e nei bassifondi del Web si moltiplicano gli exploit che sfruttano le falle di sicurezza.
Gli attacchi individuati dai ricercatori puntano a prendere il possesso dei siti per poi sfruttarli per i loro scopi. I payload utilizzati variano dall’iniezione di JavaScript per la generazione di cripto-valute (sullo stile di CoinHive) al dirottamento del traffico verso pagine Web con inserzioni pubblicitarie o exploit che installano malware sui computer dei visitatori.
E il fenomeno non accenna a decrescere: una ricerca su Internet, sempre riportata nello studio della Unit 42, indica che ci sono attualmente più di 42.000 siti che utilizzano il plugin e molti di questi hanno ancora una versione non aggiornata.
Un problema, quello dei plugin WordPress vulnerabili ad attacchi, che nel mondo della sicurezza è ben conosciuto ma per il quale si stenta ancora a trovare soluzioni efficaci. Secondo una ricerca di Imperva, infatti, il 98% delle vulnerabilità di WordPress del 2018 sono collegate a un plugin.
Lug 19, 2023 0
Giu 30, 2023 0
Mag 29, 2023 0
Mag 15, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...Set 15, 2023 0
In occasione del Security Patch Day di settembre, SAP ha...