Aggiornamenti recenti Settembre 25th, 2023 2:00 PM
Ott 15, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Si fa un gran parlare di Industria 4.0, ma un aspetto legato all’informatizzazione dei sistemi di produzione viene troppo spesso trascurato e stiamo parlando di quello della sicurezza informatica.
A confermare questa (pessima) tendenza arriva una ricerca di FireEye, che sintetizza i risultati di una serie di valutazioni eseguite negli ultimi anni. Non si tratta di dati che tratteggiano la percentuale di impianti considerati “sicuri” o “a rischio”, ma di un’analisi con un taglio diverso, che cataloga le vulnerabilità individuate in base alla tipologia.
Ciò che emerge è che le falle di sicurezza presenti nei sistemi manifatturieri (ma anche di impianti dedicati alla produzione di energia, trattamenti chimici e altri settori “critici”) sono spesso collegate a trascuratezza e mancanza di attenzione.
Con un’aggravante: in un terzo dei casi si tratta di vulnerabilità che gli esperti di sicurezza hanno catalogato come critiche, cioè che hanno un elevato impatto potenziale in termini di danni (anche fisici) e sono facilmente sfruttabili da un eventuale pirata informatico.
L’elemento di fondo, però, è che si tratta nella maggior parte dei casi il rischio potrebbe essere mitigato attraverso le consuete “buone pratiche” che nel mondo dell’IT sono ormai considerate come un patrimonio indispensabile per garantire l’operatività dei servizi.
Insomma: tra il mondo dell’Information Technology e quello della Operational Technology continua a presentarsi un fenomeno preoccupante. Mentre i due mondi tendono a sovrapporsi sempre più, sotto il profilo della sicurezza non c’è quella “contaminazione” indispensabile per evitare possibili incidenti.
I dati di FireEye parlano chiaro, soprattutto quando si considera che il 32% dei problemi rilevati e catalogati come “ad alto rischio” sono dovuti all’assenza di aggiornamenti e patch. Qualcosa che in un’ottica IT è impensabile.
Un discorso simile vale per la gestione delle credenziali, che rappresenta da sola il 25% delle falle individuate, seguita come categoria (11%) da un’insufficiente cura nell’architettura delle reti.
In quest’ultimo caso, rilevano gli esperti di FireEye, il problema è che non viene effettuata la cosiddetta segmentazione delle reti, cioè la separazione tra i network dedicati alla produzione (e quindi particolarmente sensibili) e il resto delle infrastrutture IT delle aziende.
Sintetizzando, si può dire che almeno un’azienda su 10 non si rende conto che lasciare un collegamento più o meno diretto tra il PC di un impiegato che naviga sui social network e il controller SCADA degli impianti produttivi è una pessima idea.
A seguire, con percentuali inferiori, lo studio elenca altri aspetti (mancanza di sistemi di protezione crittografica delle comunicazioni, errori nelle configurazioni, etc.) che contribuiscono a incidere sul livello di sicurezza dei sistemi industriali e che, al pari di quelli principali, affondano comunque le loro radici in una scarsa consapevolezza dei rischi collegati all’uso di sistemi di automazione.
Alla luce dei dati pubblicati dalla società di sicurezza, insomma, una cosa è certa: la transizione verso la nuova industria per il momento è tutt’altro che “sicura”.
Set 19, 2023 0
Mag 04, 2023 0
Mar 08, 2023 0
Mar 03, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...