Aggiornamenti recenti Settembre 5th, 2025 9:00 AM
Set 11, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, In evidenza, News, RSS 0
Il colpo subito da British Airways è stato di quelli tosti: un furto di dati di carte di credito ai danni di ben 380.000 clienti. Ora si scopre che i pirati che hanno messo a segno il colpo sono altrettanto tosti. È il gruppo MageCart, uno dei più pericolosi in circolazione.
Come spiegano i ricercatori di RiskIQ in un report pubblicato sul sito della società di sicurezza, la possibilità che l’attacco fosse stato organizzato da MageCart è stata considerata immediatamente, quando gli analisti hanno dato la prima occhiata agli indizi a loro disposizione.
I dati erano infatti stati rubati sia dal sito Internet, sia dall’app mobile di British Airways (anche se in un suo comunicato la compagnia aerea sembrava puntare il dito principalmente sull’app) senza che fossero stati riscontrate tracce di ulteriori intrusioni nei loro sistemi.
Lo stile, senza dubbio, ricorda proprio quello di MageCart e quella tecnica di skimming (clonazione di carte di credito – ndr) online di cui abbiamo parlato anche recentemente su Security Info.
In questa occasione, però, i pirati informatici si sono sforzati più del solito, pianificando un attacco mirato e predisponendo strumenti diversi da quelli che utilizzano di solito.
MageCart è infatti un gruppo attivo da più di due anni e tutte le società di sicurezza usano strumenti di scansione specializzati per individuare i loro script. Per colpire British Airways hanno utilizzato una tecnica diversa dal solito, “nascondendo” il codice nella sezione finale di un componente legittimo.
Si tratta di Modernizr, una libreria JavaScript molto usata dagli sviluppatori, che i pirati hanno modificato inserendo uno script di sole 22 righe in grado di catturare i dati presenti nella pagina Web al momento del pagamento e trasmetterli a un server controllato dai cyber-criminali.
La stessa modifica è stata fatta anche in una particolare pagina della versione mobile del sito, che viene caricata dall’app di British Airways quando l’utente visualizza informazioni sulle tariffe di diversi paesi e aeroporti.
In questo modo i MageCart sono riusciti a ottenere i dati anche dalle transazioni mobile, riuscendo a rubare i dati di 380.000 carte di credito nel giro di due settimane.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Set 05, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...