Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Lug 31, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Scenario 0
Un tempo le cose erano facili: in caso di fine di una storia d’amore, bastava recitare la classica frase “ridammi le chiavi” e tutto finiva lì. Nel terzo millennio e con l’avvento della Smart Home le cose diventano un po’ più complicate.
A sottolinearlo è Tim Berghoff di G Data, che in un divertente (ma non troppo “leggero”) articolo sul blog della società di sicurezza tedesca snocciola alcune delle problematiche legate alla convivenza all’interno di una casa “intelligente”.
Mentre la proliferazione di oggetti collegati a Internet e gestibili attraverso dispositivi mobile è in pieno progresso, il livello di consapevolezza delle conseguenze della “tecnologizzazione” dei nostri appartamenti lo è molto meno.
Pochi, per esempio, si rendono conto che scenari di sorveglianza che una volta erano appannaggio solo dei film, oggi sono una banalissima realtà. E non c’è bisogno di aver scelto come partner un hacker con la fissazione del controllo.
Per fornire un continuo monitoraggio dei nostri spostamenti (per esempio l’entrata o l’uscita di casa) sono sufficienti le notifiche di sistema che i dispositivi della Internet of Things spediscono con (eccessivo) entusiasmo per segnalare la loro attività.
Le cose vanno ancora peggio nel caso in cui la convivenza finisca. Al momento della separazione, infatti, ci si trova ad affrontare una situazione in cui chi lascia la casa ha accesso a una nutrita serie di applicazioni e dispositivi sul suo smartphone o computer personale.
E se la fine del rapporto non è stata di quelle particolarmente “morbide”, qualche timore per le possibili conseguenze è tutto sommato legittimo.
Il problema, inoltre, non si risolve semplicemente modificando i permessi o le credenziali di accesso. Come fa notare Berghoff, ci sono aspetti (come le autorizzazioni per le procedure di recupero o di reset delle password) che rischiano troppo facilmente di sfuggire.
Il suo consiglio, nel caso in cui risulti troppo difficile mettere “in sicurezza” tutti i dispositivi, è piuttosto radicale ma certamente efficace: scollegare tutto ed eventualmente sostituire i dispositivi.
Nov 22, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...