Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Apr 27, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 1
Non solo centrali elettriche, impianti nucleari e i sistemi di riscaldamento dei condomini. Nell’era dell’automazione globale il rischio cyber-sicurezza interessa anche impianti più “prosaici” come quelli sciistici.
Il caso è stato denunciato da Tim Philipp Schäfers e Sebastian Neef della società di sicurezza InternetWache.org. I due ricercatori si occupano da qualche tempo delle vulnerabilità dei sistemi industriali e sul blog dell’azienda di cyber-security hanno pubblicato numerosi report riguardanti la cattiva abitudine di lasciare esposti su Internet i sistemi di controllo.
Nel corso delle loro ricerche, hanno concentrato la loro attenzione sulla Patscherkofelbahnm, una seggiovia in una località sciistica vicina a Innsbruck.
Quello che hanno scoperto è che il sistema di controllo dell’impianto era accessibile via Internet senza alcun sistema di login con username e password. Chiunque, in pratica, avrebbe potuto “giocherellare” con comandi che consentono di invertire la direzione di marcia, fermare la seggiovia o regolare dettagli come la distanza tra i passeggeri o la tensione dei cavi.
Attraverso l’interfaccia online era possibile regolare aspetti particolarmente delicati del sistema. Tutto senza che ci fosse bisogno di autenticazione.
La loro segnalazione, risalente al 16 marzo, ha portato al blocco dell’impianto che risulta ancora fuori servizio. A indurre le autorità a prendere provvedimenti così drastici potrebbero essere stati anche fattori esterni, come la dimostrazione pratica delle possibili conseguenze di un attacco.
Come fa notare Catalin Cimpanu su Bleeping Computer, infatti, nello stesso giorno in Georgia si è verificato un grave malfunzionamento a una seggiovia dello stesso produttore.
In questo caso, in realtà, l’incidente è stato provocato da un guasto meccanico e non da un attacco hacker, ma le immagini danno l’idea di che cosa sarebbe possibile fare prendendo il controllo di un impianto del genere. Il produttore, dopo la segnalazione dei ricercatori, ha ora aggiornato il software eliminando il problema alla radice.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...
One thought on “Austria: scatta l’allarme hacking per la seggiovia”