Aggiornamenti recenti Luglio 8th, 2025 2:50 PM
Feb 20, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 1
Non sono molti quelli che se ne sono accorti, ma da qualche tempo Word consente di inserire video nei documenti “pescandoli” direttamente da Internet. Una funzione decisamente pratica per chi vuole inserire un filmato voluminoso senza appesantire il file, ma che potrebbe aprire la strada a qualche abuso.
Secondo Amit Dori, della società di sicurezza Votiro, la funzionalità potrebbe essere sfruttata dai cyber-criminali per portare attacchi attraverso i file Doc senza dover ricorrere ai soliti script o comandi Macro.
La funzionalità di Word, spiega il ricercatore, è particolarmente pericolosa perché non limita i domini a cui possono fare riferimento i video, come succede invece in altri programmi di Office come PowerPoint o OneNote, che filtrano invece i link attraverso una white list.
Nel suo post su Internet, Dori ipotizza che si possa sfruttare questa tecnica per indurre le vittime, ad esempio, ad aprire un collegamento che contiene (oltre al video) anche un JavaScript come CoinHive, che all’insaputa dello spettatore sfrutterebbe la capacità di calcolo del computer per generare cripto-valuta in favore dei pirati.
La visualizzazione del video, infatti, sfrutta semplicemente un pop-up di Internet Explorer “incastonato” all’interno del documento e, almeno da un punto di vista tecnico, la possibilità che il link contenga anche un miner esiste.
Gli esperimenti fatti mostrano come sia possibile sfruttare il video incorporato per “sparare” il processore al 99% e generare cripto-valuta a sbafo.
Più difficile capire quale vantaggio possa offrire a un pirata informatico l’uso di un documento di Word come vettore d’attacco, quando per raggiungere lo stesso risultato è possibile utilizzare un semplice link.
L’unica ipotesi è che questo trucchetto possa consentire di colpire anche quegli utenti che sul loro browser predefinito (diverso da IE) utilizzano un Ad-Blocker che fermerebbe l’esecuzione del JavaScript.
Dori, però, punta le sue preoccupazioni su altri aspetti. Soprattutto sul fatto che Internet Explorer è ormai un browser utilizzato da pochissime persone, visto che è stato surclassato sia dal “cugino” Edge, sia (e ancor più) da Firefox e Chrome. Risultato: molte persone hanno una versione non aggiornata di Internet Explorer sul loro computer.
Il trucchetto potrebbe quindi consentire ai pirati informatici di sfruttare qualche vecchio exploit che sulle versioni aggiornate di IE (o di altri browser) non funziona più.
Ultima ipotesi paventata dal ricercatore israeliano è quella che i video diventino un’esca per il phishing, puntando sull’idea che la curiosità delle potenziali vittime le inducano ad abboccare a procedure di autenticazione richieste prima della visualizzazione del filmato.
Un’ipotesi che forse lascerà un po’ perplessi gli utenti più smaliziati, ma considerato l’autolesionismo di chi mantiene nonostante tutto l’abitudine di inserire username e password nel primo sito che capita, non è da scartare a priori.
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 04, 2025 0
Scoperti due gravi bug in Sudo, il celebre strumento da...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...
One thought on “Video nei documenti Word. In fondo cosa può andare storto?”