Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Gen 10, 2018 Marco Schiaffino Malware, News, RSS 1
C’era da prevederlo: quando si scatena un’emergenza sul Web c’è sempre qualcuno pronto ad approfittarne. Il boom di JavaScript inseriti (consapevolmente o meno) nelle pagine Web per sfruttare la potenza di calcolo dei PC dei visitatori per generare a sbafo cripto-valuta non fa eccezione.
Anche se molti software di sicurezza sono in grado di individuare e bloccare questo tipo di script (il più famoso e diffuso è CoinHive, di cui abbiamo parlato in questo articolo) molti preferiscono tutelarsi utilizzando strumenti specifici, come le estensioni per browser che bloccano i miner.
Il rischio, però, è di incappare in estensioni farlocche che promettono di bloccare gli insidiosi JavaScript e poi fanno danni dietro le quinte.
Come riporta Bleeping Computer, un caso simile si è verificato proprio in questi giorni, quando sul Chrome Web Store ha fatto la sua comparsa una versione “alternativa” di MinerBlock, un’estensione di Chrome che si propone esattamente come uno strumento per mettere un freno ai miner inseriti nei siti Web.
A sinistra l’estensione originale, a destra quella “contaminata” dal loop di video. L’unica differenza è la presenza di una porzione di testo in lingua russa.
Peccato che questa versione, quasi del tutto identica all’originale, avesse il brutto vizio di avviare la riproduzione di una serie di video in background, sparando l’attività del processore al 100%.
Insomma, per evitare di finire su qualche sito Web in cui un miner avrebbe pesato sull’attività della CPU, chi installava la versione taroccata di MinerBlock si ritrovava invece un browser che spremeva il processore per tutto il tempo in cui era aperto.
L’estensione è stata rimossa senza troppe questioni, anche se non è ancora chiaro quale fosse lo scopo dei cyber-criminali che l’hanno pubblicata sullo store di Google. Molto probabilmente la visualizzazione dei video gli consentiva in qualche modo di incassare soldi sotto forma di pubblicità o più semplicemente si trattava di un modo per aumentare il numero di visualizzazioni e la popolarità dei video in questione.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...
One thought on “Vuoi proteggerti dai miner sul Web? Occhio ai malware!”