Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Dic 29, 2017 Marco Schiaffino Hacking, Leaks, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 1
La storia si ripete: un altro exploit che prende di mira la Internet of Things è diventato di pubblico dominio e da oggi può essere usato da qualsiasi pirata informatico (o aspirante tale) per crearsi la sua botnet di dispositivi IoT.
La falla di sicurezza è quella che affligge i router Huawei e che è stata utilizzata per creare la botnet Satori, smantellata pochi giorni fa grazie al lavoro congiunto tra i ricercatori di Check Point e gli sviluppatori della stessa Huawei.
La pubblicazione su Pastebin del codice (non riportiamo il link per ovvie ragioni ) che permette di prendere il controllo dei router HG532 ricorda da vicino quanto è successo l’anno scorso con Mirai, un worm simile a Satori il cui codice è stato reso pubblico più o meno con le stesse modalità.
Come si è scoperto in seguito, la pubblicazione del codice di Mirai era stato un tentativo messo in campo dai suoi autori per alzare una cortina fumogena sulle loro responsabilità. In questo caso la ragione potrebbe essere la stessa, visto che come abbiamo spiegato in questo articolo, l’autore di Satori sembra essere un dilettante e potrebbe a sua volta aver escogitato questa mossa per cercare di confondere le acque e sfuggire alle indagini delle forze di polizia.
L’exploit sfrutta una vulnerabilità nei protocolli di comunicazione dei dispositivi e permette di prenderne il controllo in remoto con estrema facilità.
Secondo i ricercatori di Check Point, in realtà la vulnerabilità sarebbe stata utilizzata anche da un altro worm che si è guadagnato l’onore delle cronache negli scorsi mesi, cioè quel BrickerBot che ha messo fuori uso milioni di dispositivi IoT e il cui autore ha dato l’addio alle scene giusto due settimane fa.
Ora non rimane che capire cosa succederà. Se le cose andranno come in passato, possiamo aspettarci che il numero di attacchi basati sulla vulnerabilità (e le sue possibili variazioni) aumentino in maniera esponenziale. Molto dipenderà dalle modalità (e dall’efficacia) con cui sono stati aggiornati di dispositivi vulnerabili.
Nov 20, 2023 0
Set 21, 2023 0
Ago 22, 2023 0
Lug 14, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...
One thought on “Pubblicato su Internet l’exploit che colpisce i router Huawei”