Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Dic 27, 2017 Marco Schiaffino Gestione dati, Leaks, News, Privacy, RSS 1
Probabilmente dovremmo rassegnarci e considerarla una battaglia persa. Nonostante i corsi di formazione, i software che indicano la robustezza delle password e le continue notizie legate alle violazioni di account provocate proprio dalla sciatteria nella scelta delle parole di accesso, la maggior parte delle persone continua a usare password assolutamente prevedibili.
A confermarlo è una ricerca effettuata da SplashData, che ha analizzato un campione di circa 5.000.000 credenziali rubate dai pirati informatici e pubblicate su Internet.
Il campionario comprende le solite mostruosità: password come “123456”, “welcome”, “hello” e naturalmente “password”.
Basta dare un’occhiata alla classifica per rendersi conto che, in quanto a percezione della sicurezza, siamo ancora all’età della pietra.
Ci sono poi i soliti utenti che utilizzano il loro nome (o quello di parenti e partner) o termini generici come “football”, nomi di squadre e marche di automobili.
Tutte parole che i pirati informatici inseriscono nei loro dizionari per portare gli attacchi di Brute Forcing con i quali, all’alba del 2017, permettono ancora di violare un gran numero di account senza doversi nemmeno sprecare a usare tecniche più sofisticate come il phishing.
L’imposizione di parametri minimi di sicurezza (come la lunghezza della password o la presenza di numeri e maiuscole) risultano di conseguenza inutili, visto che basta un semplice algoritmo per generare le variazioni più comuni e aggirare così gli accorgimenti messi in campo da chi gestisce i servizi.
Considerata poi la pessima abitudine di utilizzare le stesse password per più account, è facile capire come i database che si trovano nel Dark Web (l’ultimo individuato ha dimensioni davvero spaventose) diventino uno strumento efficacissimo per accedere a qualsiasi tipo di dato online.
Dic 04, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Ott 16, 2023 0
Set 28, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...
One thought on “Password: nel 2017 nessun passo avanti”