Aggiornamenti recenti Settembre 20th, 2023 2:00 PM
Set 28, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 1
Una campagna di distribuzione in grande stile che lo ha portato a rappresentare il 9% dei malware rilevati nel secondo trimestre del 2017. Stiamo parlando di Faceliker, un trojan comparso nel 2015 che in queste settimane sembra aver aumentato esponenzialmente la sua presenza sul Web.
A spiegarlo sono i ricercatori di McAfee, che in un report dedicato al fenomeno Faceliker ne spiegano anche il funzionamento. Il trojan viene distribuito attraverso siti Internet malevoli o compromessi dai pirati e, una volta installato, si insinua nel browser della vittima.
Faceliker non cerca di rubare informazioni dal computer infetto o di intercettare le comunicazioni verso servizi “sensibili” come quelli di home banking, ma si limita a dirottare i “mi piace” degli utenti sul social network di Mark Zuckerberg.
La crescita esponenziale nella diffusione del malware fa pensare che il sistema di dirottamento dei like permetta ottimi guadagni.
In pratica, le vittime del trojan credono di aver messo il loro like su un contenuto, ma in realtà questo viene registrato su un altro elemento scelto dal malware. In questo modo i cyber-criminali possono “pompare” artificialmente la popolarità di un articolo o una pagina Facebook, molto probabilmente in cambio di un corrispettivo economico da parte degli autori.
Su Internet, d’altra parte, si trovano decine di servizi a pagamento che promettono la promozione di contenuti su Facebook. In passato la maggior parte di questi sfruttavano bot e account fasulli, ma l’aumento dei controlli da parte di Facebook ha reso questo tipo di attività più difficile.
Utilizzando un trojan come Faceliker i cyber-criminali possono contare sul fatto che i “mi piace” risultino provenire da utenti regolari, rendendo molto più complicata l’individuazione dei like truffaldini.
Set 14, 2023 0
Ago 22, 2023 0
Ago 02, 2023 0
Lug 14, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...Set 15, 2023 0
In occasione del Security Patch Day di settembre, SAP ha...
One thought on “Il trojan Faceliker dirotta i “mi piace” su altri contenuti Facebook”